FORbidDEN
L’offerta proibita
Sepp Frea è un piccolo ma stimato Art Market Dealer & Advisor italiano che lavora tra Milano e Londra. Fortuitamente si ritrova parte beneficiata di una delle non rare speculazioni internazionali che i grandi operatori spesso “agevolano” onde ritrovare moltiplicati per dieci, cento volte i valori delle opere di determinati artisti sul mercato secondario.
Il problema, per Sepp, è quello di “non essere stato invitato” a sedere a quella tavola imbandita.
Per vedere tutelati i propri diritti e, addirittura, la sicurezza propria e della moglie, Sepp si ritrova a dover prendere provvedimenti e a dover ricorrere a soluzioni che mai si sarebbe sognato. La trama palesa uno spaccato ambientale i cui protagonisti, al di là del cliché fascinoso di far parte dell’alta società o di potenti realtà economiche-finanziarie e di occuparsi di contenuti culturali per definizione “alti” quali quelli relativi al mondo dell’Arte, possono assumere comportamenti censurabili o peggio, in cui il fine del business prevale su tutto.
Dopo dieci anni da “Arte in Vendita-Arte Moderna e Contemporanea Occidentale: Guida al Collezionismo consapevole” (prefazione di Ugo Nespolo, Ananke Edizioni, 2009) Paolo Turati torna sul tema dell’Art Market internazionale con un libro (il suo dodicesimo), questa volta edito da Italia Arte Edizioni, nota per la rinomata rivista mensile omonima che da decenni “copre” il meglio dell’Arte italiana e mondiale e per la titolarità del Museo Miit di Torino, le cui direzioni sono da sempre in capo a Guido Folco.
L’Autore, Economista, Docente universitario di Economia degli investimenti, giornalista e studioso (ha scritto in passato per i tipi di Ananke libri su grandi Maestri come Caravaggio, con il titolo Notturno Barocco, e Vermeer, con il titolo Luce d’Orange) e appassionato (ha curato nel corso degli anni anche Mostre di rilievo come quella di H.Hartung e Torino e quella di F.Fontana a Riccione) da trent’anni del fenomeno dell’Art Market internazionale, con “FORbidDen-L’offerta proibita”(2020) ha voluto realizzare un’opera di narrativa thriller (ambito in cui Turati vanta un precedente con il romanzo Codice To2K6-Inferno sul Circo Bianco, Ed. Ananke, 2006) con impressionanti verosimiglianze con la realtà e dai contenuti ‘tecnicali’ decisamente approfonditi, tanto che alcune decine di pagine al fondo del libro sono state realizzate come vere e proprie Appendici tecnico-saggistiche che a tutti gli effetti compendiano, aggiornandole, le nozioni declinate da Paolo Turati nel 2009 sul suddetto “Arte in Vendita”.
La questione a cui tenta di dare risposta -viste le notevolissime similitudini fra i Mercati finanziari e quelli dell’Arte – l’opera è ‘il boom del mercati dell’arte e della finanza: una solida realtà o una Bolla da Schema Ponzi?’.
Presentazione ufficiale con la presenza della Istituzioni in Prima nazionale a Torino in 20 Febbraio 2020 alle ore 18 in via Garibaldi 13 (Sala Poli), qui l’invito:
Leggi anche: Mercato dell’arte mondiale: 30 anni dopo che direzione ha preso?