Garanzie sulle vendite delle aste d’arte

Mercato dell’Arte. Le garanzie rilasciate sulle vendite nelle aste d’arte sono sostanzialmente un derivato finanziario che permette alle Case d’asta di realizzare positivamente una vendita e allo stesso tempo di cedere il rischio di “invenduto” su uno o più lotti. Come nel 2008 colossi come l’AIG avevano corso il rischio dell’insolvenza per aver venduto garanzie […]

Settembre 2019
5 Mins Read
68 Views
Mercato dell'Arte.

Mercato dell’Arte.

Le garanzie rilasciate sulle vendite nelle aste d’arte sono sostanzialmente un derivato finanziario che permette alle Case d’asta di realizzare positivamente una vendita e allo stesso tempo di cedere il rischio di “invenduto” su uno o più lotti. Come nel 2008 colossi come l’AIG avevano corso il rischio dell’insolvenza per aver venduto garanzie su valori finanziari sottovalutandone i rischi. Oggi, il fino a ieri florido mercato delle garanzie di terzi nelle vendite delle aste d’arte, sta subendo una pesante battuta di arresto. Premessa l’adulterazione del mercato che indubbiamente creano, appare lecito per altro verso chiedersi: le garanzie sono diventate troppo diffuse? E cosa accadrà al mercato se uno strumento su cui si basava una volta viene rimessa in soffitta? Come osserva Artnet “Le garanzie di terze parti sono diventate sempre più popolari nell’ultimo decennio dopo che Christie’s e Sotheby’s avevano lottato fra loro rischiando fondi propri in passato (e perdendo spesso molte decine di milioni di Dollari) garantendo prezzi minimi di vendita per attrarre lotti importanti entro i loro cataloghi. Con il mercato dell’arte che ha ripreso forza nel secondo decennio del XXI Secolo, le case d’asta dovevano trovare un modo per rimanere competitive pur limitando la loro esposizione. La soluzione: allevare il rischio cercando investitori che lo corressero al posto loro offrendo una ricompensa in cambio. Per alcuni anni, mentre il mercato e i prezzi dell’arte hanno continuato a gonfiarsi sempre di più la tecnica ha funzionato benissimo. Ma quei giorni ora sembrano essere passati. Una ricerca dimostra che le terze parti-garanti si sono esposte con offerte di acquisto irrevocabili per 2 miliardi di Dollari nel 2017, mentre nel 2018 si sono ridotte del 10% a 1,8 milioni. Questa tendenza al ribasso è proseguita nel primo semestre del 2019: più colpiti sono stati i lotti contemporanei proposti a maggio nella vendita serale di New York in cui il numero di opere vendute con offerte irrevocabili a garanzia sono diminuite di quasi il 25 percento dall’apice del 2017, precipitando da 62 a 47 nel 2019.

I dati forniti dalle case d’aste rafforzano questa impressione.

Christie’s aveva toccato l’apice di 38 contratti di garanzia per la sua vendita serale di arte del dopoguerra e contemporanea nel maggio 2017; il numero di lotti garantiti per la recente serata di maggio 2019 la vendita è stata di 16, meno della metà. Allo stesso modo, Sotheby’s ha ricevuto 23 garanzie di terzi per le sue vendite serali impressioniste e moderne a novembre 2018 ma solo 14 per la sua vendita più recente, a maggio 2019. (Phillips ha segnalato dal canto suo un livello di garanzie di terzi – circa il 30 percento delle opere nelle vendite di primavera – negli ultimi due anni). Il concetto è semplice: Se l’offerta supera la garanzia, il garante mette in tasca un surplus pre-negoziato, da un minimo del 10/20 percento ad un massimo del 30/50% percento. Se l’offerta non raggiunge il prezzo minimo concordato, il garante paga e torna a casa con l’opera d’arte sotto il braccio.

Nel 2018, quasi il 40 percento delle opere offerte con garanzia sono state vendute alla loro stima inferiore o meno.

Inoltre, sempre più garanti si sono ritrovati loro malgrado possessori delle opere su cui hanno fatto offerte irrevocabili: il 6 percento nel 2017, il 12 percento nel 2018 e il 18 percento nel primo semestre del 2019. L’anno scorso, Sotheby’s ha subito perdite importanti in quanto pare che due garanti di dipinti di rilevante valore non siano riusciti a onorare la garanzia prestata. Alla serata impressionista e moderna della casa d’aste del maggio 2018, Nu Couché di Modigliani (sur le côté gauche) (1917) riportava una stima di 150 milioni di dollari, la più grande stima mai posta su una singola opera. Ma è stato battuto a “soli” 139 milioni di dollari, sotto stima. Il mese seguente, un dipinto di Picasso del 1932, Buste de femme de profil (Femme écrivant), realizzando una cifra ben al di sotto dei $ 45 milioni della stima minima, è stato battuto per $ 36 milioni, peraltro con un’unica offerta. Entrambe le opere sono finite a casa dei rispettivi garanti ma anche Sotheby’s ha dovuto contabilizzare ristori elevati ai garanti chiudendo le operazioni con perdite provvigionali che hanno danneggiato in modo rilevante il suo bilancio. La casa sembra desiderosa di non ripetere il suo errore. Ad aggravare questa tendenza sopra delineata è il fatto che il mercato sta vivendo un calo complessivo nella parte alta, dove sono negoziate la maggior parte le garanzie di terzi. Le vendite di opere con prezzo di più di $ 10 milioni sono diminuiti del 34 percento nella prima metà del 2019 rispetto ai primi sei mesi del 2018, sempre secondo Artnet. I principali dipinti venduti ai loro garanti quest’anno includono Double Elvis [Ferus Type] di Andy Warhol (1963), che ha incassato $ 53 milioni da Christie’s e HelterSkelter II  di Mark Bradford(2007), venduto per $ 8,5 milioni da Phillips. Allo stand di Art Basel di Gagosian questo giugno era tristemente in vendita The Architect Home in the Ravine di Peter Doig (1991) a soli 15 mesi dalla sua vendita al suo garante, Abdallah Chatila, da Sotheby’s per $ 20 milioni: ovviamente, dopo l’acquisizione in aste recenti diventa difficile realizzare un profitto su una rivendita. Per altro verso potrebbe non esserci stato un migliore accordo di garanzia nell’intera storia del mercato dell’arte di quello concordato tra Christie’s e il cliente che ha effettuato un’offerta irrevocabile sul Salvator Mundi di Leonardo da Vinci, stimato a circa $ 100 milioni, ma che sono saliti a un prezzo finale di $ 450,3 milioni nel novembre 2017. A causa delle regole di riservatezza dei clienti, le case d’asta non rivelano l’identità di garanti di terze parti, ma pare, riporta sempre Artnet, che sia il miliardario thailandese Pierre Chen, che presumibilmente ha fatto un’offerta irrevocabile vicino al minimo di stima di $ 100 milioni, probabilmente ricavandone un utile a nove cifre. Chen probabilmente ha ricevuto sia la commissione di finanziamento che il diritto di condividere una percentuale del rialzo, che, in questo caso, è stato di circa 300 milioni. Per Chen, una quota del 10 percento di quel rialzo vorrebbe dire $ 30 milioni. Se avesse negoziato fino al 30 percento del rialzo, avrebbe incassato circa $ 90 milioni. Praticamente la stima minima d’asta non è un cattivo profitto per un’offerta perdente.

Ma se il mercato delle garanzie va spegnandosi, cosa succederà dopo?

Passata forse l’era dei giovani arricchiti aggressivi e spericolati dell’ultimo decennio, andando avanti l’attività di garanzia potrebbe tornare ad un circolo più piccolo di giocatori solidi e stagionati con profonda conoscenza del mercato quali Peter Brant e quelli come lui, che hanno contribuito a svilupparlo sin dall’inizio. Tuttavia, non tutti vedono peraltro il calo del numero e del volume delle garanzie come una bandiera di pericolo. Molti sostenitori del mercato dicono che è semplicemente un segno positivo circa la sua solidità. “Quando inizi a vedere persone che dicono: ‘Forse non vogliamo la garanzia’ è un indicatore molto interessante della salute del mercato”, ha osservato di recente il Ceo di Sotheby’s Ted Smith.” Rielaborazione e riduzione a cura di Paolo Turati.

Leggi anche: Art Market Mondiale: Christie’s allunga ancora

Exit mobile version