L’inflazione colpisce ancora
L’inflazione colpisce ancora. Purtroppo, non si tratta del nuovo capitolo dell’amatissima saga cinematografica Sci-Fi di George Lucas, ma della realtà. Ormai, il caro prezzi continua per la sua strada, con conseguenze negative sul bilancio delle famiglie italiane. In questo 2023 gli esperti prevedono l’arrivo di ulteriori rincari, con un impatto negativo sul budget e sulla capacità di spesa degli italiani.
Crolla la capacità di spesa delle famiglie
Per via dei rincari di beni e servizi a cui stiamo assistendo, molti italiani sono costretti a rinegoziare il proprio budget per far fronte alla situazione. La paura dell’inflazione è tangibile, se si considera che sono aumentati i costi e le spese mensili, ma gli stipendi sono rimasti invariati. I dati, purtroppo, palesano questa realtà. Stando alle indagini di settore, il 37% delle famiglie della Penisola ha avuto problemi per quel che riguarda l’acquisto del cibo, mentre quasi la metà ha faticato nel coprire le spese fra le mura domestiche. Non deve sorprendere, considerando che il caro-prezzi (a causa del conflitto tra la Russia e l’Ucraina) ha colpito soprattutto il mercato energetico e quello alimentare. Per non parlare del costo del carburante, insieme all’aumento delle spese legate al tempo libero.
Prezzo luce e gas: attesi nuovi aumenti nel 2023
In base a quanto trapelato da ARERA, i prossimi mesi vedranno protagonisti gli aumenti di prezzo nel comparto energetico. Nello specifico, i costi relativi al gas e alla luce potrebbero nuovamente subire un aumento: si parla del 10% per l’energia e del 5% per il gas. I rincari più evidenti dovrebbero manifestarsi durante il quarto semestre dell’anno, fra settembre e dicembre. Per questo motivo, conviene attivarsi sin da ora per trovare una possibile soluzione. Se un utente cerca e confronta le tariffe gas, infatti, riesce a reperire l’opzione più adatta alle proprie abitudini di consumo, la meno costosa e la più vantaggiosa per la propria abitazione. Ovviamente, in una situazione come questa, è altrettanto importante imparare a ridurre i consumi, facendo attenzione agli sprechi di energia.
Inflazione: le previsioni per quest’anno
Come accennato all’inizio di questo articolo, l’inflazione diventerà nuovamente una minaccia per il portafoglio delle famiglie della Penisola. Si parla di una previsione mossa dal Fondo Monetario Internazionale, secondo il quale i prezzi continueranno ad aumentare anche nel 2023, sebbene a un livello inferiore rispetto allo scorso anno. In base al parere degli esperti, l’inflazione dovrebbe stabilirsi entro il 6,3% quest’anno, per poi riassestarsi nel 2024 e nel 2025 su livelli più bassi, prima intorno al 3,4% e poi al 2,3%.
Leggi anche: Studiare Mediazione Linguistica alla SSML Carlo Bo: i vantaggi decisivi