fbpx

I-marketing: Tu sei marketing

I-marketing: sul linguaggio umano dell'inbound marketing.

I-marketing: sul linguaggio umano dell’inbound marketing.

Ormai non si può parlare più del mercato come di un’entità che sovrasta le persone, ma sono le persone a fare il mercato. Il focus di queste riflessioni sarà il linguaggio verbale, perché è grazie alla presenza del linguaggio verbale che possiamo avere quello che in linguaggio tecnico si chiama inbound marketing.

Il linguaggio umano è il linguaggio del mercato.

Nella seconda metà del secolo scorso un filosofo italiano, Ferruccio Rossi- Landi, paragonò le leggi del mercato a quelle del linguaggio verbale, in particolare con riferimento all’opera “Il linguaggio come lavoro e come mercato” (Bompiani, 1968). In estrema sintesi Rossi- Landi sosteneva che il linguaggio verbale è uno strumento umano che può essere paragonato agli altri strumenti usati dall’essere umano, come la ruota o gli ingranaggi meccanici o le stesse macchine, in base al loro livello di complessità.

Il linguaggio umano come strumento del marketing.

Gli strumenti tecnici, a partire proprio dal linguaggio, servono all’essere umano per cambiare la realtà circostante ed adattarla al soddisfacimento delle sue necessità. Per questo gli strumenti umani hanno una valenza performativa, ovvero formano il mondo secondo le esigenze degli esseri umani, ed è per questo che anche il mercato si adatta alle forme del linguaggio verbale umano.

La dittatura del linguaggio verbale nelle leggi del mercato.

Oggi stiamo assistendo ad una vera “dittatura” (dando a questo termine una valenza positiva) del linguaggio verbale. Tutto è scritto, tutto è spiegato nei minimi dettagli attraverso didascalie sui social, messaggi, email, landing page, tutto è parola. E come mai anche il marketing si è piegato alla dittatura del linguaggio verbale? Perché ormai, nella contemporaneità non è più scindibile il confine tra ideologia, programmazione sociale, regole di mercato e definizione della personalità.

I- marketing: Io sono il mercato.

Io sono il mercato, perché l’io ormai detiene completamente le sue leggi. Se fino agli anni Novanta era il mercato che dettava legge sui soggetti, definendone gusti e abitudini, oggi è il soggetto che fa tutto da solo e che gestisce il mercato e le sue tendenze. Il singolo e l’insieme dei singoli definiscono il mercato proponendo già l’offerta prima ancora che arrivi la domanda. E tutto ciò è possibile perché il soggetto è completamente libero di interagire con il web.

La necessità dell’inbound marketing.

È dal web, infatti, che passa tutto: domanda, offerta, soddisfacimento dei bisogni, nuove domande. E il mercato non può più ignorare il web. Il modo più semplice e pervasivo da parte di chi si occupa di marketing per penetrare il web è quello che, tecnicamente, viene definito inbound marketing, ovvero marketing “in entrata”.

Introduzione agli strumenti dell’inbound marketing.

Quali sono gli strumenti dell’inbound marketing? Innanzitutto il linguaggio, verbale e immaginifico. Noi li conosceremo insieme: inizieremo con il blogging, passando per la SEO e la SEM, i social media, le call to action, finendo al retargeting e alle email.

L’obiettivo sarà analizzare questi strumenti per cercare di mostrare quanta eco essi riescono ad avere sulle vite umane; al contempo però, dimostrare come siano gli stessi esseri umani che si servono di questi strumenti per tenere le redini del mondo che li circonda e, in questo modo, coordinare aspettative, gusti, le stesse azioni.

I- MARKETING baby! Are you ready?

Leggi anche:

Antonella D'Eri Viesti

Classe 1990, millennial. Dopo una laurea in lettere e un dottorato in filosofia e teoria dei linguaggi comprendi di non avere dei titoli, ma solo degli strumenti. L'obiettivo? Usarli come chiave di lettura per un mondo in costante evoluzione. Siamo intessuti di lingue e linguaggi e i limiti della nostra vita sono i limiti dei linguaggi che usiamo per comprenderla; allargare quei linguaggi significa allargare i nostri confini. Quindi il mantra: "Don't worry about you! Be you!"

Nessun commento

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Il Progresso Magazine Online Logo

 

Associazione culturale “THE PROGRESS 2.0”
Direzione-Redazione-Amministrazione
Via teatro Mercadante, 7
70022 Altamura (Ba)
mail: [email protected]

SEGUICI SU