fbpx

Torino | Executive Master | Arte, diritto e mercato

master arte

Executive Master

Arte Diritto e Mercato

Partirà nei Musei Reali di Torino (significativamente scelta come “prima inter pares” fra le più grandi città d’Arte italiane, nelle quali proseguirà nel corso dei dodici mesi successivi) l’Executive Master “Arte, Diritto & Mercato” di Fidartis Education in collaborazione con l’Università di Brescia.

4 giorni (3-4 e 17-18 Aprile) full time in cui i relatori, di chiara fama (Notai, Avvocati, Docenti Universitari, figure apicali di Case d’Asta, Top Managers), svilupperanno tematiche che sono di sempre maggior interesse per un Paese come il nostro che, culla e depositario di oltre metà dei beni artistici del Mondo com’é, dovrà giocoforza mettere a frutto il business culturale come indispensabile fonte di lavoro e di fatturato, quantomeno parzialmente, alternativa rispetto a quella “parte” industriale che in Italia ha perso negli ultimi anni sia l’uno che l’altro in dimensioni severe e che non recupererà più se non, bene che vada, parzialmente. Su https://lnkd.in/d6x8jpt la brochure con tutte le info.

Gli aspetti che verranno analizzati nel Master

Per gli aspetti connessi all’ARTE: definizione di opera d’arte e analisi delle principali categorie di beni artistici da collezione; attori e trend del mercato dell’arte e collezionistico; valore estetico e valore economico dell’opera d’arte.

Per gli aspetti connessi al DIRITTO: contratti tipici della circolazione di un’opera sul mercato, rimedi in caso di controversie; reati connessi alla circolazione di beni artistici, art restitution e responsabilità degli operatori del mercato dell’arte; forme di gestione di una collezione e trasmissione intergenerazionale di un patrimonio artistico; Trust e Fondazioni.

Per gli aspetti connessi al MERCATO: luxury investments individuali e collettivi; fiscalità dell’arte; blockchain e forme di cartolarizzazione dell’opera d’arte; art lending, operazioni di finanza straordinaria in arte e forme di assicurazione di un’opera d’arte.

 

blank
Paolo Turati

Laureato in Economia e Commercio all’Università di Torino nel 1982 dopo aver conseguito il Diploma al Liceo Scientifico salesiano Valsalice di Torino, l’imprenditore ed Economista Paolo Turati, Docente a contratto e Referente del Corso di Economia degli Investimenti “Investire” presso la Scuola di Studi Superiori dell’Università Torino per gli A.A. 2016-17 e 2017-18, è dal 2019 parimenti Docente nonché Presidente del Comitato scientifico presso la Saa-School of Management dell’Università di Torino dell’Executive Master di Wealth Management. Classe 1958, sposato con due figli, già Procuratore generale di Agente di Cambio sulla Piazza di Torino, è stato per anni titolare e Amministratore apicale di Società di capitali finanziarie e operanti nella Commissione in titoli e valori. E’ autore di numerose opere saggistiche e narrative edite, diffusamente accreditate in Italia ed all’estero presso numerose Istituzioni ( fra cui il Rijsksmuseum di Amsterdam, la Biblioteca Max Planck di Monaco di Baviera, la New York Public Library, L'Università di Heidelberg, l'Accademia di Brera a Milano, Palazzo Grassi a Venezia), nonché editorialista su testate nazionali, giornalista pubblicista, conferenziere e già per anni titolare di spazi televisivi regionali in rubriche settimanali economico-finanziarie specificamente incentrate sulla tutela del Risparmio. Esperto di Art Market internazionale e Coordinatore del Dipartimento Arte, Diritto e Mercato di “Fidartis-Multi family office”, è altresì da 15 anni Membro del Consiglio Direttivo e responsabile del Settore “Economia, Finanza, Banche e Assicurazioni” di Acp-Federata nazionale Movimento Consumatori, nonché Consigliere di Amministrazione della Fondazione per l’Architettura. Appassionato pianista, nutre grande interesse per il fenomeno del Collezionismo e per la ricerca storiografica e vanta trascorsi agonistici con ranking a livello di punteggio nazionale nello Sci alpino nonché una lunga pratica agonistica nel Ciclismo su strada e nel Motociclismo fuoristrada.

Nessun commento

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Il Progresso Magazine Online Logo

 

Associazione culturale “THE PROGRESS 2.0”
Direzione-Redazione-Amministrazione
Via teatro Mercadante, 7
70022 Altamura (Ba)
mail: [email protected]

SEGUICI SU