Mariaimma Gozzi


-
Mariaimma Gozzi
Mariaimma Gozzi è un critico d'arte di raffinato senso estetico. Elegante ed estroverso il linguaggio che la contraddistingue nell'indagine concentrata sul mondo dell'Arte Contemporanea. Eclettica e sensibile vive a stretto contatto con gli artisti nei loro studi in modo da conoscere sin dalla fase embrionale il processo creativo che risiede nell'opera d'arte. Autrice di numerosi articoli, testi critici e interviste a personaggi di spicco dell'arte, della cultura e della politica per la Rivisita d'Arte, Cultura e Scienza EQUIPèCO, per Il PROGRESSO Magazine e per la rivista MONDO ARTE. Numerose sono le Curatele di Mostre in Italia e all'Estero e di curatele per Gallerie prestigiose e di peso internazionale. Inizialmente intraprende una carriera votata all’architettura, in cui determinate è la vicinanza allo zio - l' ingegnere Barnaba Gozzi - edificante modello di professionalità, già Cavaliere del Lavoro. La personalità ecclettica la conduce a viaggiare per lavoro e a frequentare l'ambiente culturale europeo del teatro, della letteratura, della musica e dell'arte sviluppando proprio verso quest'ultima una passione esclusiva. Preziosa è la formazione all’Accademia Belle Arti di Roma; allieva di docenti protagonisti dell’arte del ‘900: Maria Teresa Benedetti, Giovanna Dalla Chiesa, Armando Nobili, Francesco Cosentino. E più avanti nel tempo emerge irruente la passione in particolare per la Storia dell’Arte, approfondisce gli studi frequentando la facoltà di Storia dell’Arte all’Ateneo di Tor Vergata, conseguendo la Laurea Magistrale. Allieva di docenti protagonisti dell’arte del XXI sec.: Barbara Agosti, Maria Beltramini, Simonetta Prosperi Valenti, Franco Gallo; Attualmente vive a Roma. Formazione : Università Tor Vergata, Roma - Laurea Magistrale di Storia dell’Arte Accademia Belle Arti di Roma - Laurea di Scenografia Liceo Artistico - Roma Contatti : e-mail : [email protected] Sito Uff. : www.mariaimmagozzi.it
Posts

MARIKA RICCHI: Gestus pedum
La scultura di Marika Ricchi. Lo scultore Marika Ricchi indaga in modo sofisticato e vezzoso il particolare anatomico oggetto di approfonditi studi di ogni epoca, civiltà e...

Elisabetta Diamanti: la forza della leggerezza
Elisabetta Diamanti. “Io sono un incisore quindi scegliendo di essere un incisore utilizzo una tecnica che non è come la pittura dove il colore lo...

Esengo: il primo libro di Alessandro Cosentino
Esengo: Pratiche musicali liturgiche nella chiesa congolese di Roma. Quando ascolti un suono, una musica, una brano, ti lasci sedurre dalla sua piacevolezza, da quello...

Dino Valls: la pittura iconica dell’inconscio
Dino Valls: intervista a cura di Mariaimma Gozzi. Dino Valls, Nasce a Saragozza (Spagna) nel 1959. Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1982. Vive e...

Malek Pansera: intervista a Silvia Caldironi Pansera
L’artista Malek Pansera: l’intervista. «…Il concetto del mio lavoro è quello di realizzare una specie di diario, una scrittura come archivio della memoria aperta a...

TOKYO 365 Project: Visual Art di Virginio Favale
TOKYO 365 Project: intervista a Virginio Favale. A cura di Mariaimma Gozzi. Benvenuto Virginio Favale, grazie di avere accettato la mia intervista. E’ un autentico...

BACC Gallery, Ceramic Sculpture and Contemporary Art
E la BACC GALLERY va… Nell’ottocentesco Palazzo Sturbinetti Cassetta Lugari, sito al culmine di una irta scalinata – al n 38 di via XX Settembre,...

Omar Galliani: dal DNA del disegno l’esegesi del contemporaneo
Intervista all’artista Omar Galliani. Benvenuto Omar Galliani, grazie per avere accettato la mia intervista. E’ un autentico piacere per me. Grazie a lei. Lei è...

SENSO: Carlo Rea
SENSO | Carlo Rea Mostra a cura di Bruno Corà. GALLERJA – Roma – Via della Lupa 24. 2 aprile – 25 maggio. Sospesa tra...

Intervista ad Alessandrojacopo Boncompagni Ludovisi Altemps
Intervista al gallerista Alessandrojacopo Boncompagni Ludovisi Altemps. Benvenuto Alessandrojacopo, grazie per aver accettato la mia intervista. È un autentico piacere per me. Grazie a lei....