Mariaimma Gozzi


-
Mariaimma Gozzi
Mariaimma Gozzi è un critico d'arte di raffinato senso estetico. Elegante ed estroverso il linguaggio che la contraddistingue nell'indagine concentrata sul mondo dell'Arte Contemporanea. Eclettica e sensibile vive a stretto contatto con gli artisti nei loro studi in modo da conoscere sin dalla fase embrionale il processo creativo che risiede nell'opera d'arte. Autrice di numerosi articoli, testi critici e interviste a personaggi di spicco dell'arte, della cultura e della politica per la Rivisita d'Arte, Cultura e Scienza EQUIPèCO, per Il PROGRESSO Magazine e per la rivista MONDO ARTE. Numerose sono le Curatele di Mostre in Italia e all'Estero e di curatele per Gallerie prestigiose e di peso internazionale. Inizialmente intraprende una carriera votata all’architettura, in cui determinate è la vicinanza allo zio - l' ingegnere Barnaba Gozzi - edificante modello di professionalità, già Cavaliere del Lavoro. La personalità ecclettica la conduce a viaggiare per lavoro e a frequentare l'ambiente culturale europeo del teatro, della letteratura, della musica e dell'arte sviluppando proprio verso quest'ultima una passione esclusiva. Preziosa è la formazione all’Accademia Belle Arti di Roma; allieva di docenti protagonisti dell’arte del ‘900: Maria Teresa Benedetti, Giovanna Dalla Chiesa, Armando Nobili, Francesco Cosentino. E più avanti nel tempo emerge irruente la passione in particolare per la Storia dell’Arte, approfondisce gli studi frequentando la facoltà di Storia dell’Arte all’Ateneo di Tor Vergata, conseguendo la Laurea Magistrale. Allieva di docenti protagonisti dell’arte del XXI sec.: Barbara Agosti, Maria Beltramini, Simonetta Prosperi Valenti, Franco Gallo; Attualmente vive a Roma. Formazione : Università Tor Vergata, Roma - Laurea Magistrale di Storia dell’Arte Accademia Belle Arti di Roma - Laurea di Scenografia Liceo Artistico - Roma Contatti : e-mail : [email protected] Sito Uff. : www.mariaimmagozzi.it
Posts

Intervista a Michele Ainis: Giudice Costituzionalista
Michele Ainis. Benvenuto Giudice Ainis, grazie per aver accettato la mia intervista. È un autentico piacere per me. Giudice, lei è di Messina, la città...

Intervista al Viceministro Vincenzo Zoccano
Vincenzo Zoccano. Buongiorno Viceministro Vincenzo Zoccano, la ringrazio per avere accettato la mia intervista. Viceministro, lei è Sottosegretario di Stato per La Famiglia e Le...

Intervista al Maestro Maurizio D’Alessandro
Intervista al Maestro Maurizio D’Alessandro, ideatore del Festival Liszt. Benvenuto Maestro Maurizio D’Alessandro, grazie per avere accettato la mia intervista. È un autentico piacere e...

Sul Lago del Bosco: Giorgio Galli
Giorgio Galli: l’artista. L’indagine squisitamente pittorica dell’artista Giorgio Galli s’insinua tra le spire della sperimentazione anticipata da J. B. Camille Corot, artista tra i più...

Sottopelle: Paolo Sollazzo
Intervista a Paolo Sollazzo. Benvenuto Paolo Sollazzo, grazie di avere accettato la mia intervista. E’ un autentico piacere conoscere il suo lavoro dal suo punto...

Stefano Trappolini: dall’informale all’infinito
Stefano Trappolini. L’Arte Informale si concentra sulla non-forma, rivoluzione estetica e pittorica aderente al contesto socio-culturale e politico degli anni ’50. Il rapporto dialettico tra...

Gino Baffo: l’artista nell’Isola dei Lagunari
L’artista Gino Baffo. L’esplorazione nell’arte di Gino Baffo, artista veneziano, s’insinua nella raffinata e spirituale elaborazione di una forma non convenzionale, in cui all’utilizzo materico di...

Dedicata: di Claudio Marini
DEDICATA di Claudio Marini: Mostra a cura di Italo Bergantini e Gianluca Marziani. Romberg Contemporary Art Gallery, Viale Le Corbusier Latina dall’8 aprile al 27...