fbpx

Silvia Argento

User banner image
User avatar
  • Silvia Argento

Nata ad Agrigento nel 1997, ha conseguito una laurea triennale in Lettere Moderne, una magistrale in Filologia Moderna e Italianistica e una seconda magistrale in Editoria e scrittura. È una tuttofare nell'ambito della letteratura e scrittura: docente di letteratura italiana e latina, scrittrice e redattrice per giornali, riviste e siti di divulgazione culturale e critica musicale. È autrice di un saggio su Oscar Wilde e della raccolta di racconti «Dipinti, brevi storie di fragilità».

Posts

Quando La Divina Commedia di Dante divenne un musical

Oggi è il Dantedì, ovvero la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri. È il 25 Marzo poiché secondo la tradizione corrisponde al giorno del 1300...

La fragilità della vita in foglie | il Bacchino malato di Caravaggio

Che su questo mondo siamo solo di passaggio è qualcosa con cui tutti dobbiamo fare i conti. Una consapevolezza triste, quanto necessaria, sapere che non...

La cartella del professore: recensione sul nuovo romanzo di Kawakami Hiromi

La cartella del professore è un romanzo di Kawakami Hiromi, scrittrice giapponese. In Italia è uscito per Einaudi l’8 Marzo 2011 per la collana Supercoralli....

I fari di Charles Baudelaire sono gli artisti

I Fiori del male è l’opera più famosa di Charles Baudelaire, tra le più conosciute del panorama poetico tutto. Con questa rivoluzione letteraria, che unisce...

L’ignoto di James Joyce e l’Odissea caotica dell’esistenza

Umberto Eco nel saggio “Sei passeggiate nei boschi narrativi” fa una differenza tra la letteratura che vuole ricostruire un ordine nelle cose attraverso una narrazione...

Murakami sulla spiaggia

Haruki Murakami è uno scrittore amatissimo e molto letto, il che naturalmente è lodevole, ma per un lettore è a volte deleterio. Ne parlano tutti...

Le onde: recensione sull’opera di Virginia Woolf

Virginia Woolf è stata una delle autrici più importanti del Modernismo. Come gli altri esponenti di tale corrente letteraria, ha rivoluzionato la concezione di scrittura,...

Fabrizio De André e l’umanità fatale di Piero

Fabrizio De André è stato un cantautore appartenente alla Scuola Genovese. Considerato da molti anche un poeta, ha cambiato il ruolo del cantautore nella storia...

Giorgio Gaber e il topos letterario del suicidio

Oggi 1 Gennaio, nel 2003 si spegneva Giorgio Gaber. Autore poliedrico, straordinario interprete del Teatro Canzone. Grazie alla collaborazione sempre fervente con Sandro Luporini e...

Un breve viaggio a Firenze

Quando leggi di Firenze – ormai grazie al web è cosa facile – ti immergi in una serie di quelli che sembrano essere “luoghi comuni”. È bellissima,...

Il Progresso Magazine Online Logo

 

Associazione culturale “THE PROGRESS 2.0”
Direzione-Redazione-Amministrazione
Via teatro Mercadante, 7
70022 Altamura (Ba)
mail: [email protected]

SEGUICI SU