fbpx

I Came By: recensione su un thriller dagli aspetti horror

I Came By

La storia del film nasconde messaggi molto importanti, contemporanei, protagonisti della nostra società

I Came By è un film diretto da Babak Anvari. Uscito su Netflix il 31 agosto. Ancora adesso, fa parte della classifica Top 10 delle pellicole più viste. I Came By racconta la storia di Toby e Jay. Due ragazzi che fanno graffiti di nascosto nelle case dei ricchi. Toby e Jay usano passione per combattere il sistema per loro troppo elitario. Fino a quando non si scontrano con Hector Blake. Un giudice in pensione, persona solidare con gli immigrati. Che nasconde, però, un segreto inquietante. Anvari è un regista iraniano, britannico d’adozione. Con questa pellicola si è avvicinato al genere horror psicologico.

Ha fatto un buon lavoro, almeno dal punto di vista visivo. Perché da quello della scrittura presenta diverse debolezze. Il copione, infatti, scritto da lui e da Namsi Khan poteva essere curato un po’ meglio. Perché la prima parte di I Came By presenta diverse tematiche molto importanti e attuali. Come, i diritti LGBTQ+, l’emarginazione e la battaglia di classe sociale. Purtroppo, però, rimangono abbozzate, per nulla approfondite. Eppure le basi c’erano tutte, soprattutto, grazie al personaggio di Blake che, nel bene e nel male, le racchiude tutte.

La scrittura ha paura d’indagare nell’animo dei personaggi

Per quanto riguarda, infatti, la scrittura dei personaggi, il loro arco narrativo ha diverse lacune. Non solo, rimangono un po’ superficiali e accennate. Per esempio, Toby, in un certo modo, lo si potrebbe accettare, ma è stato scritto nella maniera in cui non si riesce a empatizzare con lui. C’è molto squilibrio, perché viene data importanza solo a Blake, il così detto villain dell’opera. Sembra che solo con quest’ultimo ci sia stato un lavoro di scrittura più curano, rimane, però, una debolezza. Sembra, poi, che Khan e Anvari abbiano avuto paura nell’entrare dentro l’anima dei personaggi, consapevoli, forse, della loro potenza.

Anche il montaggio non comunica chiarezza nella storia. Certi tagli hanno rovinato molto la buona riuscita di parecchie scene, soprattutto, quelle più importanti. La seconda parte del film, per esempio, dovrebbe indagare molto più su cosa faceva Blake di nascosto e si poteva accorciare un po’. Insomma, I Came By, quindi, appare come un classico thriller un po’ approssimativo. Anche se, bisogna ammetterlo, tiene inchiodati alle poltrone, nella curiosità di sapere cosa succede scena dopo scena. Quindi, si, può dire che, si tratta di una discreta pellicola d’intrattenimento, con delle mancanze qua e là.

Il film è pieno di dinamiche già viste e gli attori danno il meglio di loro

L’opera, infatti, ha come base molti aspetti dell’horror thriller. Una storia insana che, dietro le dinamiche più violente e oscure, narra ciò che non va nella società. Il Male, per esempio, si annida in essere umani e luoghi impensabili. Presenti, quindi, il vessatore e l’oppresso; il povero e il ricco; la differenza tra il male e il bene, le varie classi sociali. Questi, però, sono trattati con superficialità e poco coraggio. I Came By, quindi, può essere definito un pò scialbo. Questo perché, molte dinamiche sono già state viste e riviste. C’è la classica storia del gatto che rincorre il topo.

Ma non presenta colpi di scena sorprendenti e nessuna traccia di ansia. La parte che riguarda la recitazione è difficile da analizzare. Perché George MacKay, Kelly Macdonald e Percelle Ascott sono bravi, ma i loro personaggi sono privi di pathos. Hugh Bonneville è l’attore che spicca di più. Non solo per il proprio talento, ma anche perché, per certi aspetti il suo personaggio ha degli aspetti del carattere sviluppati un pò meglio.

Leggi anche: Spencer | Sofferenza della Principessa Diana

Avatar photo
Renata Candioto

rcandioto

Sono diplomata in sceneggiatura alla Roma Film Academy (ex Nuct) di Cinecittà a Roma. Amo il cinema e il teatro. Mi piace definirmi scrittrice, forse perché adoro la letteratura e scrivo da quando sono ragazzina. Sono curiosa del mondo che mi circonda e mi lascio guidare dalle mie emozioni. La mia filosofia è "La vita è uguale a una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita”.

1 Comment

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Il Progresso Magazine Online Logo

 

Associazione culturale “THE PROGRESS 2.0”
Direzione-Redazione-Amministrazione
Via teatro Mercadante, 7
70022 Altamura (Ba)
mail: [email protected]

SEGUICI SU