IL SOGNO - Mostra presso Horti Lamiani Bettivò Gallery, Roma
Source: Scultura Gres - Smalti.
Carolina De Cesaris.
La scultura della giovane artista Carolina De Cesaris chiede a chi la osserva una visione a-temporale dell’arte in quanto essa è logos di citazioni e simboli fortemente evocativi. L’indagine, per certi versi, sembra voglia celebrare i manufatti di creta e d’argilla di un passato remoto mesopotamico ma attualizzato, e al contempo materializza visionarie atmosfere suscettibili di continui salti di quota tra sogno e realtà, drammaturgia e commedia, pensiero e azione.
Congeniale si rivela l’enfasi della teatralità che rimanda fortemente a quel candore näïf di cui il punctum lo fa l’estremo senso di leggerezza. Di certo nella verticalità del tempo in cui tutto coesiste s’avverte consistente il progetto, l’architettura interiore tesa a narrare l’uomo e ciò di cui si circonda. Dunque sarà semplice imbattersi in alcune sculture in cui prevale l’oggetto d’uso quotidiano che assume caratteri affettivi e prende forme e sembianze di gusto atavico; così come ritroviamo il sentimento divino di Mater Matuta se osserviamo l’opera “La portatrice”, un busto di donna con le braccia intente a sollevare un peso mentre nel suo terzo chakra – quello che risponde al Plesso solare – si apre un’abside stellata, il firmamento, in cui al centro v’è posto un uomo di spalle che lo contempla e ci invita a fare altrettanto; egli è dipinto d’argento come un simulacro da venerare, come un oracolo da adorare.
LA PORTATRICE – Mostra presso Horti Lamiani Bettivò Gallery, Roma.
Un’opera elogio all’universo maschile e femminile di cui il titolo è già tòpos. Tra le diverse sculture che evocano la femminilità giunge fortemente persuasiva, accattivante e indicativa, “Il cuore in una stanza” dove il busto di una donna, nella scarnificazione, ha un tassello al posto della mammella e del cuore per fare spazio ad una accogliente stanza da letto; più che di un sacrificio o di un organo mancante ella incarna colei che per tradizione è legata al suo “nido” ed esso è indissolubilmente parte di sé.
IL CUORE IN UNA STANZA: Mostra presso Horti Lamiani Bettivò Gallery, Roma.
Vezzosa altresì la metafora che si consuma negli spazi interni/esterni, talvolta osservati dal foro della serratura, altri dall’alto di tetti e/o pareti mancanti, come a volerti offrire uno spazio da immaginare prima che da vedere, e dove filtrare più che celare, movenze e atteggiamenti.
Possiamo dire che nelle fessure o finestre che la De Cesaris pone in essere, la dualità dentro/fuori enfatizza senza dubbio l’immaginario, lo rende più intrigante, aumenta la curiosità e ti spinge a cercare l’invisibilia; ma è sufficiente cambiare punto d’osservazione per offrirti atmosfere d’insospettata convivialità, cosicché quegli spazi seppur nell’essenzialità estetica ancora una volta non celano, anzi donano e irradiano un’appagante senso di benessere, di accoglienza, di calore familiare quasi desueto ai giorni nostri.
In ogni scultura di Carolina viene narrato un momento intimo, un pensiero dedalico, un sogno, un dubbio, un vezzo, un feticcio, una mappatura circostanziale ma l’incipit è soprattutto dato dal vivere quotidiano per risalire alla natura ancestrale dell’uomo, al suo porre fine al peregrinare. E forse l’artista nel ricercarne l’etnia, l’ascesi e la filosofia, segue quella transumanza animistica per cogliere significati altri anche quelli onirici e subliminali.
Mariaimma Gozzi è un critico d'arte di raffinato senso estetico. Elegante ed estroverso il linguaggio che la contraddistingue nell'indagine concentrata sul mondo dell'Arte Contemporanea. Eclettica e sensibile vive a stretto contatto con gli artisti nei loro studi in modo da conoscere sin dalla fase embrionale il processo creativo che risiede nell'opera d'arte. Autrice di numerosi articoli, testi critici e interviste a personaggi di spicco dell'arte, della cultura e della politica per la Rivisita d'Arte, Cultura e Scienza EQUIPèCO, per Il PROGRESSO Magazine e per la rivista MONDO ARTE. Numerose sono le Curatele di Mostre in Italia e all'Estero e di curatele per Gallerie prestigiose e di peso internazionale.
Inizialmente intraprende una carriera votata all’architettura, in cui determinate è la vicinanza allo zio - l' ingegnere Barnaba Gozzi - edificante modello di professionalità, già Cavaliere del Lavoro. La personalità ecclettica la conduce a viaggiare per lavoro e a frequentare l'ambiente culturale europeo del teatro, della letteratura, della musica e dell'arte sviluppando proprio verso quest'ultima una passione esclusiva. Preziosa è la formazione all’Accademia Belle Arti di Roma; allieva di docenti protagonisti dell’arte del ‘900: Maria Teresa Benedetti, Giovanna Dalla Chiesa, Armando Nobili, Francesco Cosentino. E più avanti nel tempo emerge irruente la passione in particolare per la Storia dell’Arte, approfondisce gli studi frequentando la facoltà di Storia dell’Arte all’Ateneo di Tor Vergata, conseguendo la Laurea Magistrale. Allieva di docenti protagonisti dell’arte del XXI sec.: Barbara Agosti, Maria Beltramini, Simonetta Prosperi Valenti, Franco Gallo;
Attualmente vive a Roma.Formazione :Università Tor Vergata, Roma - Laurea Magistrale di Storia dell’Arte
Accademia Belle Arti di Roma - Laurea di Scenografia
Liceo Artistico - RomaContatti :
e-mail : [email protected]
Sito Uff. : www.mariaimmagozzi.it