CODICE DI COMMERCIO E IMPRENDITORE:
LA FIGURA DEL FALLITO
DA NAPOLEONE AGLI ANNI ’30 DEL NOVECENTO.
Nell’Ottocento il Codice di Commercio, sia francese che italiano, modellò la figura dell’imprenditore. Dopo un lungo fil rouge, attraverso gli eventi storici dei primi decenni del Novecento, nel 1942 fu emanata la Legge Fallimentare.
Il Codice della Crisi d’Impresa e dell’insolvenza riordina oggi, dopo ben 77 anni, la materia fallimentare italiana. Per delinearne le origini è utile continuare il lavoro rimasto in sospeso, nel precedente contributo, sul presente magazine.
Questo contenuto è riservato
Questo contenuto è riservato agli utenti con un abbonamento attivo