Il volo del canarino
di Franco Casadidio
Nel romanzo Il volo del canarino, Franco Casadidio presenta due personaggi complessi e umanissimi, che vengono descritti tanto profondamente che si ha quasi l’impressione che l’autore sia stato lì con loro a vivere le loro storie.
Jürgen Von Schotze e Sara Funke sono due giovani che si innamorano presto, e purtroppo presto devono dirsi addio. L’avvento della Seconda Guerra Mondiale li separa e li tiene lontani per anni, finché arriva il momento in cui entrambi potranno salvarsi a vicenda e in modi diversi: Jürgen salverà la vita della sua amata, mentre Sara gli salverà l’anima, ormai intossicata da azioni deplorevoli.
Il volo del canarino è infatti non solo un romanzo che parla della Storia della Germania a cavallo tra le due guerre mondiali, è anche una vicenda che parla d’amore, di quello che supera ogni ostacolo, di quello che può curare anche il cuore più infranto.
È anche una storia che parla di intolleranza e di pregiudizio, della ingiusta e immotivata persecuzione degli ebrei e delle derive di un’umanità che in un dato momento storico ha perso ogni certezza e prospettiva, di un’umanità che ha perso ogni “umanità”.
È un romanzo crudo e storiograficamente ineccepibile, che collega la Storia ufficiale con la storia privata di persone costrette a subire le decisioni di uomini che hanno influenzato intere generazioni. Sara, da ebrea da parte di madre, finisce in un campo di concentramento e il lettore deve seguire insieme a lei il destino di tante persone reali che hanno vissuto quella tragedia.
Un destino beffardo, che a volte ha strizzato l’occhio a pochissimi fortunati e che ha voltato le spalle alla maggior parte degli altri prigionieri. Jürgen viene fuorviato dai discorsi di Hitler e del nazionalsocialismo e, in quanto appartenente alla razza ariana, viene assoldato nelle fila delle SS.
Tanto dolore patiranno entrambi, Sara per le ingiustizie e le privazioni subite, Jürgen per l’amara consapevolezza di aver aderito a un credo distruttivo e disumano: “ogni giorno, ogni mattina, quando mi guardo allo specchio, mi chiedo chi sono veramente”.
Il giovane entra in crisi a causa del suo errore madornale, Sara invece rimane forte nonostante la sofferenza, ha la capacità di perdonarlo e diventa per lui motivo di coraggio e di riscatto.
E diventa anche simbolo di quella resilienza che ha caratterizzato tanti uomini e donne reali che hanno fronteggiato il nazismo, e diventa ispirazione per i lettori che possono ricordare un momento storico da cui si può sempre imparare.
Leggi anche: COVID19: numeri e grafici della pandemia giorno per giorno
Titolo: Il volo del canarino
Autore: Franco Casadidio
Genere: Romanzo Storico
Casa Editrice: Morphema Editrice
Pagine: 296
Prezzo: 15,00 €
Codice ISBN: 978-88-854-8-392
Contatti
https://www.facebook.com/franco.casadidio
https://www.instagram.com/franco.casadidio/
https://www.facebook.com/ilvolodelcanarino
http://www.morphema.it/edizioni/
https://www.youtube.com/watch?v=IEwOvferliE&feature=youtu.be
https://www.amazon.it/volo-del-canarino-Franco-Casadidio/dp/8885483399
http://www.morphema.it/edizioni/carrello/