fbpx

Le domande inutili: di Marzia Santella

“Le domande inutili” di Marzia Santella: riflessioni sulla natura umana.

“Le domande inutili” di Marzia Santella è una raccolta di racconti e di poesie scritta da un’autrice interessata ad analizzare le infinite sfumature della psiche umana, attraverso le intriganti storie di personaggi che a volte riescono ad occultare bene, sotto un’apparenza docile e remissiva, un pericoloso fuoco pronto a divampare, e a portare distruzione – «La vera natura delle persone non può rimanere celata per tutta l’esistenza: prima o poi l’essenza si mostra nuda e cruda e bisogna imparare a farci i conti».

Marzia Santella è una scrittrice, giornalista pubblicista e imprenditrice; prima di quest’opera ha già pubblicato tre romanzi: “La Canaglia” (Editing Edizioni, 2008), “Fino alla Fine” (Gruppo Albatros Il Filo, 2011) e “Una vacanza studio in Inghilterra” (EA Edizioni, 2019). Ha pubblicato anche alcune raccolte di racconti: “Marzia con gli Stivali ed altri racconti” (Mediagraf Edizioni, 2018), una serie di storie autobiografiche permeate dalla comicità, e “Ostentata Bontà” (WritersEditor, 2020), una raccolta di racconti noir arricchiti da una sottile vena ironica; in questi ultimi due testi si può intravedere la passione dell’autrice per le storie graffianti e irriverenti, che ritroviamo ne “Le domande inutili” (Viversi Edizione, 2023).

In quest’opera vi sono diciotto racconti drammatici e introspettivi e diciotto poesie “insolite”; le storie sono narrate aderendo a vari generi letterari: dal sentimentale al noir, dalla favola al grottesco. Dalla prefazione al testo dello scrittore Michele Sommaruga, che coglie perfettamente il senso dell’opera: «Questo vuole esplorare Marzia con questi racconti, cosa si nasconde dietro le pieghe dell’animo umano, per capire come mai possano accadere cose che, razionalmente e a mente lucida, non ti aspetteresti affatto […] Il messaggio di Marzia è di non limitarsi a guardare la superficie, ma andare nel profondo per cercare sempre di capire. 

Talvolta basta una parola al momento giusto per salvare una situazione, ma bisogna prima avere capito, e sapere dire la parola giusta; se invece questo non avviene, le conseguenze possono diventare anche drammatiche».

L’autrice esplora le diverse prospettive dell’agire umano, mostrando senza censure anche i lati più oscuri dell’umanità; possiamo quindi trovare storie di dolorosa solitudine, o di crimini vigliacchi, o ancora di perdite atroci.

I personaggi descritti dall’autrice sono più umani di quanto si possa pensare, travagliati e angosciati da delle domande esistenziali che probabilmente non avranno mai risposte; i loro nomi sono inconsueti e arcaici, a sottolineare ancora di più quanto essi siano lontani dalla realtà quotidiana, perché impegnati a combattere nel loro inferno personale.

Le domande inutili: link di vendita.

Titolo: Le domande inutili

Casa editrice: Viversi Edizione (Gruppo Editoriale WritersEditor)

Genere: Raccolta di racconti e poesie

Pagine: 112

Prezzo: 15,00 €

Leggi anche: Tutto ciò di cui ho bisogno è già dentro di me: di Claudio Mario Cherubini 

Nessun commento

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Il Progresso Magazine Online Logo

 

Associazione culturale “THE PROGRESS 2.0”
Direzione-Redazione-Amministrazione
Via teatro Mercadante, 7
70022 Altamura (Ba)
mail: [email protected]

SEGUICI SU