“Sai osare. Genitori e figli alla conquista dell’autostima”: di Lara Ventisette e Alessandro Paselli.
“Sai osare. Genitori e figli alla conquista dell’autostima” di Lara Ventisette e Alessandro Paselli è un saggio che ha avuto origine da queste domande: «Che rapporto hai con il bambino che eri? Cosa sognavi? Chi è stato il tuo migliore alleato? Chi ti ha incoraggiato a osare, tentare e correre il rischio di riuscire? Chi ha contribuito di più a gettare le fondamenta della tua autostima?».
L’opera è quindi dedicata ai genitori che vogliono sentirsi liberi di fare pace con i bambini che sono stati e di riscattare i fallimenti dei loro familiari, per cercare di diventare i genitori migliori che possono essere.

Gli autori lavorano da quindici anni per migliorare gli equilibri delle famiglie che si rivolgono a loro, e hanno messo a punto un percorso che porta alla conquista dell’autostima – condizione essenziale per avere una vita soddisfacente – prima dei genitori e poi, di conseguenza, dei figli.
Nel saggio si offrono strumenti di uso immediato, spiegati con un linguaggio scorrevole e diretto, per raggiungere risultati concreti e per vedere in breve tempo dei miglioramenti; il metodo di lavoro di Lara Ventisette e Alessandro Paselli prevede delle vere e proprie ristrutturazioni percettivo-emotive per interpretare la realtà con occhi diversi, riorientando poi il modus operandi grazie a nuove azioni comportamentali, comunicative e relazionali.
I genitori, acquisendo consapevolezza di loro stessi e soprattutto sviluppando la loro autostima, vengono quindi dotati dei mezzi giusti e delle azioni comportamentali corrette per trasmettere tali conoscenze ai figli – «Il benessere di tuo figlio deriva dal tuo benessere; maggiore sarà la resilienza che dimostrerai nell’affrontare i problemi che la vita ti propone, più tuo figlio assorbirà questo mindset cognitivo, emotivo e comportamentale».
La conquista dell’autostima è quindi il nucleo di quest’opera; gli autori hanno scelto, per spiegare tale concetto, la definizione data da William James, psicologo e filosofo statunitense di fine Ottocento: «L’autostima è la distanza tra il sé percepito e il sé ideale». L’autostima è quindi la distanza tra quello che sentiamo di essere e quello che vorremmo essere; nell’opera si cerca quindi di insegnare a colmare questo intervallo, attraverso un viaggio atto a comprendere i propri punti di forza e quelli di debolezza, e a consolidare i primi e a limitare i secondi.
È un percorso che passa per l’accettazione, il superamento, la messa in discussione e l’autocoscienza; è un cammino fatto per migliorare come persone ancora prima che come genitori, per poi dare un esempio positivo ai propri figli.
Titolo: Sai osare. Genitori e figli alla conquista dell’autostima
Casa Editrice: Edizioni Pendragon
Genere: Saggio/Famiglia, autostima e motivazione
Pagine: 222
Prezzo: 15,20 €
Leggi anche: Genitori rivoluzionari per figli coraggiosi