Ci si prepara alle vacanze estive e bisogna scegliere cosa guardare in tv e al cinema
Ci apprestiamo a vivere un’altra estate pesante; non solo per quanto riguarda il clima, ma, soprattutto, per la presenza ancora tristemente viva del Covid-19. C’è chi si distrae andando al mare, chi in montagna, chi in campeggio. Per chi, invece, non può o non si sente di spostarsi dalla propria città, potrebbe svagarsi con l’intrattenimento in streaming e al cinema. E, fortunatamente, ci sono diversi titoli da poter guardare. Dal 2 agosto, su Sky Atlantic e Now, sarà disponibile la serie “Jett – Professione ladra”.
La protagonista è Daisy Kowalski, detta Jett. Una ladra che, dopo essere stata in carcere, sente il bisogno di dedicarsi esclusivamente alla figlia. Ha il compito, però, di effettuare un ultimo colpo. Deve rubare alcuni gioielli a Cuba; da qui partirà la sua avventura. A dare corpo e voce a Jett c’è Carla Gugino; il cast è formato anche da Giancarlo Esposito, che interpreta Charlie Baudelaire. Si tratta di un boss malavitoso ed ex compagno di Jett.
Al cinema, il 5 agosto esce “The Suicide Squad – Missione suicida”, un film scritto e diretto da James Gunn. La pellicola è basata sull’omonimo gruppo di antieroi della DC Comics e la decima opera del DC Extended Universe. Il cast del film è formato da Margot Robbie, Idris Elba, John Cena, Joel Kinnaman, Sylvester Stallone e Viola Davis. La storia parla di un gruppo di criminali detenuti nel penitenziario di Belle Reve reclutati dall’agente governativo Amanda Waller. Quest’ultima li manda sull’isola di Corto Maltese per distruggere un laboratorio di epoca nazista in cui venivano fatti esperimenti scientifici. Durante la missione, la squadra avrà uno scontro con Starro, una stella marina gigantesca extraterrestre.
Ryan Reynolds in missione; non manca un’avventura per i bambini
Il 6 agosto, invece, su Netflix, arriva “Vivo”, un musical per i più piccoli. Il protagonista è un mammifero arboricolo che vive nella foresta pluviale, chiamato cercoletto. La missione dell’animale è quello di consegnare una canzone da parte del suo padrone. Il film è scritto e diretto da Kirk De Micco, lo stesso regista de “I Croods”. All’interno della pellicola ci sono canzoni originali di Lin-Manuel Miranda.
L’11 agosto nelle sale italiane esce “Free Guy – Eroe per gioco”. L’opera è diretta da Shawn Levy. Nel cast ci sono Ryan Reynolds, Taika Waititi, Joe Keery, Jodie Comer e Lil Rel Howery. Il film tratta il videogioco Free City, nel quale Guy è un NPC programmato come commesso in banca. Milly e Keys, due hacker, installano su di lui la consapevolezza del fatto che la sua realtà è un videogioco. A questo punto, Guy dà il meglio di sé per poter diventare l’eroe. Fa di tutto per salvare il gioco prima che gli sviluppatori lo spengano.
Sempre Netflix, dal 13 agosto si può vedere “Beckett”. Un thriller con protagonista John David Washington, un turista americano che, in vacanza in Grecia, viene coinvolto in un complotto. Inizia una caccia all’uomo e, per salvarsi, deve fare il massimo per raggiungere l’ambasciata statunitense. Il 18 agosto escono una serie su Amazon Prime Video e un film al cinema.
Un thriller ambientato in Grecia, Nicole Kidman in un centro benessere e l’arte di Paul McCartney
La serie è “Nove perfetti sconosciuti”. La miniserie racconta la storia di nove persone sconosciute e che si ritrovano a trascorrere alcune giornate insieme in un centro benessere di alto livello. Il cast è formato da Nicole Kidman, Luke Evans, Tiffany Boone, Bobby Cannavale, Melvin Gregg, Regina Hall, Manny Jacinto, Asher Keddie, Michael Shannon, Grace Van Patten, e Samara Weaving. La pellicola è “Fast & Furious 9” diretta da Justin Lin. Nel cast, tra gli altri, Vin Diesel, Michelle Rodriguez, John Cena, Helen Mirren e Charlize Theron.
Su Disney+, invece, il 25 agosto è disponibile “McCartney 3,2,1”. Si tratta di una docuserie formata da sei episodi che parla dell’incontro tra il produttore discografico Rick Rubin e Paul McCartney. La piattaforma ha descritto il prodotto come “un raro e approfondito faccia a faccia per discutere del suo lavoro rivoluzionario con i Beatles, dell’emblematica arena rock degli anni ‘70 con i Wings e dei suoi oltre 50 anni come artista solista”.
Il 26 agosto, poi, escono ben tre film. “Come un gatto in tangenziale – Ritorno a Coccia di Morto” diretto da Riccardo Milani. La pellicola è il sequel di “Come un gatto in tangenziale”. Nel cast sono presenti Paola Cortellesi, Antonio Albanese, Luca Argentero, Sonia Bergamasco, Claudio Amendola e Franca Leosini. E ancora, “Falling – Storia di un padre”, scritto e diretto da Viggo Mortensen. L’esordio alla regia dell’attore de “La promessa dell’assassino”.
Viggo Mortensen debutta come regista e i Beatles si raccontano grazie a Peter Jackson
L’opera nei cinema italiani ha come protagonisti lo stesso Mortensen, Laura Linney e David Cronenberg. Il film narra la vicenda di Willis, un uomo anziano che non può vivere più da solo. La sua testardaggine, però, porta i suoi familiari a litigare. In questo modo, vengono fuori vecchi rancori tra di loro. Aumenta, soprattutto, il conflitto che è sempre esistito tra Willis e il figlio, perché l’anziano non ha mai accettato la sua omosessualità.
Infine, “The Beatles: Get Back”. Sempre al cinema c’è una serie documentarista divisa in tre parti, prodotta e diretta da Peter Jackson. Tratta la realizzazione dell’album “Let It Be” che aveva come titolo provvisorio proprio “Get Back”.
Leggi anche: Franca Valeri | Un ricordo