fbpx

Her: Theodore vive un amore virtuale per Spike Jonze

Her: un film scritto e diretto da Spike Jonze.

Her: un film scritto e diretto da Spike Jonze.

“Sì sai, certe volte guardo le persone e cerco di sentirle e non di guardarle e basta solo perché mi stanno davanti. Immagino quanto profondamente si siano innamorate o quante volte gli abbiano spezzato il cuore...” 

Queste sono parole di Theodore (Joaquin Phoenix), protagonista del film “Her“.

L’opera narra la storia di un uomo complicato e riflessivo che affronta un momento delicato della propria vita. Si tratta del suo matrimonio fallito con Catherine ( una leggiadra Rooney Mara). Theodore e Catherine si sono amati ma non riescono a stare ancora insieme perché incapaci di affrontare i loro difetti e i loro mutamenti.

All’improvviso Theodore si ritrova ad amare di nuovo, ma non un essere umano qualunque, bensì, un OS (Operative System). L’assistente vocale del proprio personal computer capace di comunicare con la sensibilità umana. Si tratta di Samantha (la voce calda e sexy di Scarlett Johansson).

Questa intelligenza artificiale in “Her” ha la virtù di non dare giudizi sul proprio innamorato anzi di più, lo sostiene con gioia nella sua esigenza di allargare i propri confini e di amarlo con devozione qualsiasi cosa lui decida di fare della propria vita. Già da questi pochi elementi si capisce che si tratta di una sceneggiatura per nulla comune piuttosto anticonvenzionale, capace di raccontare una delle storie d’amore più particolari ed emotive degli ultimi tempi.

Theodore e Samantha: due amanti moderni.

Joaquin Phoenix è straordinario nell’incarnare l’uomo disperato e bisognoso d’amore e ci si emoziona guardandolo in scena mentre chiacchiera, si confida, si sfoga, ride e scherza con Samantha. Indimenticabile la scena di un sincero e poderoso rapporto pieno di passione virtuale, emozionante e quasi commovente.

La serenità di Theodore, però, viene messa in crisi appena scopre che la sua assistente vocale interagisce con altri milioni di essere umani, provando ogni volta sentimenti diversi. E’ chiaramente un melodramma bizzarro e stravagante in cui la parte fantascientifica si sposa perfettamente con tutti quegli elementi tipici di un essere umano, ma mai banali. La pellicola rappresenta il conflitto di una esigenza di profonda intimità da parte dell’uomo.

In “Her” è molto forte anche la rappresentazione della grandezza del mondo che gira intorno agli essere umani, totalmente incapaci di comunicare nonostante un’avanzata tecnologia. Questo lo si può notare analizzando l’amicizia che c’è tra Theodore e Amy (Amy Adams). Sono due persone che si somigliano molto ma non riescono ad immaginare un rapporto che vada oltre l’affetto. Per loro il problema dell’amore è l’impossibilità di poter stare insieme malgrado il forte sentimento e la profonda intesa.

In “Her” Theodore somiglia a ognuno di noi.

E’ la tecnologia, infatti, a prendere il sopravvento sulla vita sociale di ogni essere umano. Sembra che lo faccia in maniera inoffensiva ma se si vede da vicino, è incurabile e indiscreta. Questo concetto è rappresentato alla perfezione dal lavoro che fa Theodore, uno scrittore di lettere per gli amanti incapaci di comunicare da soli le proprie sensazioni e per questo lasciano che sia qualcun altro a farlo al posto loro.

La regia di Jonze è piena di umorismo e di una bellezza intrigante e dinamica.

Il regista racconta l’amore senza luoghi comuni ma con tanta originalità. Il film si assume la responsabilità di porre domande piuttosto che dare risposte. Per il cineasta Spike Jonze l’altro lato della libertà di scelta non è altro che la solitudine. La tecnologia non fa altro che aumentare ancora di più l’incapacità dell’essere umano di relazionarsi con gli altri senza idealizzarli, ma apprezzarli e amarli per come sono veramente.

“Sai, certe volte penso di aver già provato tutti i sentimenti che potessi provare. E che d'ora in poi non proverò più niente di nuovo, ma solo versioni inferiori di quello che ho già provato.” 

Queste ulteriori parole di Theodore sono l’ennesima conferma che si è davanti a un film magnifico, da amare perché in un mondo futuristico non molto lontano da noi è presente un cuore pieno di umanità e di sentimenti.

Leggi anche: La regina degli scacchi: avvincente scalata al femminile

Avatar photo
Renata Candioto

rcandioto

Sono diplomata in sceneggiatura alla Roma Film Academy (ex Nuct) di Cinecittà a Roma. Amo il cinema e il teatro. Mi piace definirmi scrittrice, forse perché adoro la letteratura e scrivo da quando sono ragazzina. Sono curiosa del mondo che mi circonda e mi lascio guidare dalle mie emozioni. La mia filosofia è "La vita è uguale a una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita”.

Nessun commento

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Il Progresso Magazine Online Logo

 

Associazione culturale “THE PROGRESS 2.0”
Direzione-Redazione-Amministrazione
Via teatro Mercadante, 7
70022 Altamura (Ba)
mail: [email protected]

SEGUICI SU