fbpx

Young Adult: recensione del film con Charlize Theron è uno sguardo onesto sulla generazione dei Millennials

Young Adult è un'intelligente dark comedy.

Young Adult: il film con Charlize Theron è uno sguardo onesto della generazione dei Millennials.

“Young Adult” è un film uscito nel 2011, diretto da Jason Reitman. La pellicola, scritta da Diablo Cody, si può vedere su Prime Video di Amazon. Sembra, infatti, che stia riscuotendo un grande successo, nonostante sia uscito undici anni fa. Il lungometraggio è il primo in classica dei film più popolari del momento sulla piattaforma streaming.

La protagonista di “Young Adult” è Charlize Theron. L’attrice interpreta Mavis Gary, una ghostwriter di Waverley Prep, una serie di testi destinata agli adolescenti, che deve affrontare la chiusura della casa editrice. Mavis è una donna divorziata e vive in una banale casa, insieme al cane Dolce. Trascorre il suo tempo libero facendo sempre le stesse cose, come uscire con uomini non importanti. La sua triste vita, però, viene sconvolta dopo la lettura di una mail.

A quanto pare, il suo ragazzo del liceo, Bud, è diventato padre di una bimba. E Beth, la moglie, ha voluto condividere con lei la notizia. Mavis non si dà pace, così torna a Mercury (finta cittadina del Minnesota) per affrontare la situazione. Lì rivede un suo ex compagno del liceo, Matt. Quest’ultimo, a causa di un pestaggio di origini omofobe, ha riportato gravi problemi fisici.

Young Adult è un’intelligente dark comedy.

Una volta che Mavis incontra Bud, le viene sempre più voglia di riconquistarlo nonostante Matt le abbia consigliato di lasciar perdere. Il piano di seduzione sembra non funzionare e, nel frattempo, tra Matt e Mavis inizia a esserci un certo affiatamento.

La storia di “Young Adult” è chiaramente già vista e conosciuta. La scrittura, la regia e gli attori però la rendono particolare e appassionante. Nell’opera si possono scovare delle simbologie e degli aspetti psicologici davvero fuor dal comune. E questo avviene grazie al talento della coppia Cody/Reitman.

Il film presenta molto bene un quadro veritiero e onesto della generazione dei Millennials. Reitman è stato molto bravo a trasformare in immagini l’ottimo copione scritto da Cody. La sceneggiatrice ha scritto un testo molto intelligente e anticonformista. Uno degli elementi di spicco è di certo il politicamente scorretto, che funziona davvero bene. I dialoghi, poi, sono pungenti, originali e ben pensati. E poi, c’è Charlize Theron, che interpreta alla grande una quarantenne rimasta adolescente che odia le responsabilità e, forse, che deve ancora vivere veramente come desidera.

In Young Adult, Charlize Theron regala un’ottima e affascinante interpretazione.

È bravissima, infatti, a presentare questa donna dai mille stati d’animo, che sembrano cambiare a seconda del look che indossa. Riesce a essere triste, vitale, seducente, ansiosa, sexy e inquieta. Una cosa è certa, è una quarantenne molto particolare che allontana da sé ogni tipo di stereotipo femminile. Descritta così, la Mavis di “Young Adult” sembra una persona da evitare. In realtà lei è davvero speciale. Soffre, infatti, di tricotillomania (comportamento compulsivo di strapparsi i capelli), è alcolizzata e non capisce che Bud non è interessato a lei.

Nonostante tutto questo, Mavis è una donna che ha voglia di un cambiamento nella sua vita. Nasconde sensibilità, dolcezza e fragilità e poi, odia con tutta sé stessa l’indifferenza che opprime le persone e il buonismo compiacente. Caratteristiche che di certo hanno portato Mavis a lasciare il Minnesota. Lo spettatore di“Young Adult” riesce ad entrare nella vita di Mavis grazie a una regia sopraffina di Jason Reitman e una scrittura sapiente di Diablo Cody.

Leggi anche: North Country: il coraggio di Josey

Avatar photo
Renata Candioto

rcandioto

Sono diplomata in sceneggiatura alla Roma Film Academy (ex Nuct) di Cinecittà a Roma. Amo il cinema e il teatro. Mi piace definirmi scrittrice, forse perché adoro la letteratura e scrivo da quando sono ragazzina. Sono curiosa del mondo che mi circonda e mi lascio guidare dalle mie emozioni. La mia filosofia è "La vita è uguale a una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita”.

1 Comment

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Il Progresso Magazine Online Logo

 

Associazione culturale “THE PROGRESS 2.0”
Direzione-Redazione-Amministrazione
Via teatro Mercadante, 7
70022 Altamura (Ba)
mail: [email protected]

SEGUICI SU