Corrieri Zen – Lo Zen e l’arte della consegna: come sopravvivere in un mondo sconosciuto, l’ironica opera di Giovanni Scaruffi.
“Corrieri Zen – Lo Zen e l’arte della consegna: come sopravvivere in un mondo sconosciuto” è la brillante opera di Giovanni Scaruffi, scrittore e corriere zen – «Senza quasi accorgermene, ho sviluppato nel mio piccolo una serie di atteggiamenti che hanno ottenuto un riscontro positivo nella vita spicciola di tutti i giorni e che, grazie a una buona dose di ironia, mi aiutano a reggere e sopportare una vita moderna che reputo assurda ma che accetto e a cui mi adatto come fa l’acqua che prende la forma del contenitore che la accoglie».

L’autore afferma che il suo libro vuole offrire degli stratagemmi empatici che potrebbero salvare il sistema nervoso di chi lo legge; attraverso il suo discorso egli cerca infatti di trasmettere il messaggio positivo di prendere la vita un po’ più alla leggera, e di ridere dei propri guai, quando possibile.
Con un caustico black humor, Giovanni Scaruffi ci conduce nell’esistenza amara del corriere – «un lavoro particolare, che pochi comprendono, vista la ormai consueta mancanza di empatia del mondo moderno» – che analizza in tutte le sue esilaranti sfaccettature.
In particolare egli elenca e approfondisce le tipologie di clienti che si trova davanti ogni giorno, e che sono responsabili di distruggere la serenità dei suoi colleghi corrieri.
«Un universo di umani produce inevitabilmente elementi detestabili. In questo ci aiuta lo zen. Una percentuale di quegli umani è pericolosa. In mille modi diversi»: ed ecco quindi che Scaruffi ci presenta alcuni tipi, tra i quali l’umano ottuso – che copre un’ampia percentuale e che crea dei veri e propri drammi per un nonnulla; l’umano relativizzato – che non ha idea di cosa sia il tempo e di quali leggi lo governino; l’umano demonetizzato – che non ha ancora capito come funzioni il pagamento alla consegna; l’umano arrogante – che «parte dal presupposto che lui è l’eletto del signore e tu sei poco più di uno schiavo egizio che spinge uno dei massi della piramide di Cheope»; l’umano fuggitivo – per il quale di solito servono due o tre consegne senza esito per convincerlo che il corriere non è un serial killer; e l’umano ignaro – che per qualche arcana ragione non è ben conscio di quale sia precisamente il suo indirizzo.
L’autore ci guida in un viaggio tragicomico, in cui grazie alla filosofia zen riesce a mantenere la calma anche nelle situazioni più estreme, perfino in quelle decisamente surreali.
Titolo: Corrieri Zen – Lo Zen e l’arte della consegna
Genere: Narrativa umoristica
Pagine: 110
Prezzo: 10,30 €
Leggi anche: Tre luci dal buio: il nuovo romanzo di Gerardo Gallo
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]