fbpx

Metallo inciso: come la marcatura laser trasforma le superfici metalliche

Perché scegliere la marcatura laser.

Marcatura laser.

La trasformazione delle superfici in metallo può essere realizzata in maniera estremamente efficace grazie alla marcatura laser, che rappresenta nel settore industriale una tecnica altamente innovativa. I vantaggi offerti da tale sistema sono molteplici, sia per la sua versatilità, sia per la sua capacità di assecondare anche le esigenze più elevate. Il ricorso a fasci laser ad alta intensità, infatti, permette non solo di eseguire incisioni più o meno profonde sulle diverse superfici in metallo, ma anche di ottenere una vasta gamma di effetti estetici.

Grazie alla marcatura laser si ha dunque l’opportunità di marcare gli oggetti in maniera permanente, così da consentire il conseguimento di diversi obiettivi: dalla codifica alla tracciabilità, passando per la personalizzazione. Il controllo qualità e l’incremento degli standard di sicurezza diventano, con la marcatura laser, delle conquiste consolidate.

Perché scegliere la marcatura laser.

La notevole resistenza all’usura non è che uno dei tanti punti di forza che contraddistinguono la marcatura laser, che riscuote un significativo apprezzamento anche per il livello di precisione molto elevato che riesce a garantire e, soprattutto, per la sua rilevante durata nel corso del tempo. Ecco spiegato il motivo per il quale l’adozione della marcatura laser sulle superfici in metallo trova applicazione in numerosi ambiti, fra i quali la gioielleria, l’elettronica e l’automotive: tutti settori in cui la necessità di assicurare la tracciabilità dei prodotti si sposa con il bisogno di ottenere una resa estetica ottimale.

Come funziona la marcatura laser.

La marcatura laser su superfici metalliche prevede che un raggio collimato di luce laser venga indirizzato sulla superficie del pezzo che deve essere sottoposto al trattamento. Il raggio, così, mediante una serie di specchi mobili viene diretto contro la superficie, così che si possa procedere in tempi rapidi alla marcatura del codice o dell’immagine. La parte superficiale viene dunque modificata in maniera istantanea, sempre in relazione alle caratteristiche della sorgente laser. Il processo si svolge senza contatto, con l’energia luminosa che viene convertita in calore. Va comunque detto che, per lavorare sulle superfici in metallo, si può fare riferimento a varie tecniche di marcatura laser: oltre all’incisione superficiale e a quella sotto la superficie, si possono menzionare il viraggio di colore, lo schiumogeno, la carbonizzazione, l’ablazione e la ricottura.

I benefici offerti dal laser.

Efficienza e affidabilità sono le caratteristiche più importanti degli strumenti che vengono utilizzati per marcare il metallo con il laser. Grazie a questi macchinari, è possibile realizzare non solo incisioni e codifiche, ma anche altre lavorazioni nella maniera più rapida e semplice. Che cosa si incide? Dipende ovviamente dalle esigenze, ma si può trattare di numeri seriali, loghi o qualunque altra informazione. Il rame, l’alluminio, il titanio e l’acciaio rappresentano le principali superfici in metallo che possono essere incise con questo metodo, che si rivela decisamente prezioso nei processi industriali che prevedono l’assemblaggio e la lavorazione di componenti metalliche che prevedano l’impiego di sistemi per la tracciabilità e l’identificazione.

Quali metalli possono essere marcati con il laser.

È davvero ampia la gamma di materiali che si prestano a essere marcati con il laser: si può trattare di materiali anodizzati, zincati o cromati, come quelli dei tubi, delle valvole o dei sistemi di assemblaggio quali i rivetti, le boccole e i dati. Se è vero che i materiali migliori che si prestano a essere incisi sono quelli che presentano una superficie piana sola, è altrettanto vero che le incisioni si possono eseguire anche su superfici che presentano lievi archi o variazioni. L’incisione laser consente di personalizzare in maniera facile i materiali grezzi da incisione, risultando indispensabile in molteplici comparti.

In quali settori si può scegliere la marcatura laser.

I più importanti settori di applicazione della marcatura laser sui metalli vanno individuati nel comparto industriale, con riferimento nello specifico all’ambito petrolifero e a quello siderurgico, ma senza dimenticare l’automotive, i componenti elettronici e i veicoli aerospaziali. Anche il comparto manifatturiero può trovare un evidente vantaggio dall’adozione della marcatura laser: abbiamo già citato l’esempio della gioielleria, ma lo stesso discorso può valere per la bigiotteria e per l’orologeria. Le aziende, ma anche gli artigiani, si servono dei marcatori laser per il metallo allo scopo di incidere i più diversi accessori – come ciondoli o targhette – con slogan, codici o il nome del marchio.

La versatilità del laser.

La versatilità della marcatura laser fa sì che questo sistema possa essere sfruttato anche per la tracciabilità di molti utensili in metallo di utilizzo comune, come i rubinetti e i casalinghi da taglio. Ma non è tutto, perché l’elenco di oggetti che possono essere incisi e personalizzati con il laser include anche la segnaletica, i materiali pubblicitari, gli elettrodomestici e gli attrezzi medicali. Si tratta di prodotti che sono caratterizzati da un contrassegno evidente e destinato a durare a lungo nel tempo proprio grazie alla marcatura laser.

Leggi anche: Il pluriball: dai magazzini industriali ai musei di tutto il mondo

Nessun commento

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Il Progresso Magazine Online Logo

 

Associazione culturale “THE PROGRESS 2.0”
Direzione-Redazione-Amministrazione
Via teatro Mercadante, 7
70022 Altamura (Ba)
mail: [email protected]

SEGUICI SU