Source: Piedi di ceramica bianca su marmo Azul Bahia
MARIKA RICCHI | Gestus pedum
Piedi di paraffina
Piedi di paraffina
Source: Piedi di paraffina
MARIKA RICCHI | Gestus pedum
Piedi di paraffina
Piedi di paraffina
Source: Piedi di paraffina
MARIKA RICCHI | Gestus pedum
Piedirosa
Piedirosa
Source: Piedirosa
MARIKA RICCHI | Gestus pedum
Ahi!
Ahi!
Source: Ahi!
MARIKA RICCHI | Gestus pedum
Sotto i piedi
Sotto i piedi
Source: Sotto i piedi
MARIKA RICCHI | Gestus pedum
Sotto i piedi
Sotto i piedi
Source: Sotto i piedi
MARIKA RICCHI | Gestus pedum
Sotto i piedi
Sotto i piedi
Source: Sotto i piedi
MARIKA RICCHI | Gestus pedum
Piedi di ceramica policromi e tatuati
Piedi di ceramica policromi e tatuati
Source: Piedi di ceramica policromi e tatuati
MARIKA RICCHI | Gestus pedum
Piedi di ceramica policromi e tatuati
Piedi di ceramica policromi e tatuati
Source: Piedi di ceramica policromi e tatuati
MARIKA RICCHI
Lo scultore Marika Ricchi indaga in modo sofisticato e vezzoso il particolare anatomico oggetto di approfonditi studi di ogni epoca, civiltà e cultura: I Piedi! E se ne lascia sedurre così tanto da suscitare, in chi li osserva, nuove e bizzarre sensazioni scaturite dall’originalità e dall’estro.
Se da una parte la Ricchi evoca il rigore della statuaria classica formale, dall’altra sono ingegnosi e “ricchi” i riferimenti all’oggetto cult di design che nella commistione ben riesce. D’altra parte l’artista è di colta matrice accademica e sa scorrere lungo la linea del tempo e degli stili estraendo dalla materia l’intensa espressività.
Questo contenuto è riservato
Questo contenuto è riservato agli utenti con un abbonamento attivo
Mariaimma Gozzi è un critico d'arte di raffinato senso estetico. Elegante ed estroverso il linguaggio che la contraddistingue nell'indagine concentrata sul mondo dell'Arte Contemporanea. Eclettica e sensibile vive a stretto contatto con gli artisti nei loro studi in modo da conoscere sin dalla fase embrionale il processo creativo che risiede nell'opera d'arte. Autrice di numerosi articoli, testi critici e interviste a personaggi di spicco dell'arte, della cultura e della politica per la Rivisita d'Arte, Cultura e Scienza EQUIPèCO e per Il PROGRESSO. Inizialmente intraprende una carriera votata all’architettura, in cui determinate è la vicinanza allo zio - l' ingegnere Barnaba Gozzi - edificante modello di professionalità, già Cavaliere del Lavoro. La personalità ecclettica la conduce a viaggiare per lavoro e a frequentare l'ambiente culturale europeo del teatro, della letteratura, della musica e dell'arte sviluppando proprio verso quest'ultima una passione esclusiva. Preziosa è la formazione all’Accademia Belle Arti di Roma; allieva di docenti protagonisti dell’arte del ‘900: Maria Teresa Benedetti, Giovanna Dalla Chiesa, Armando Nobili, Francesco Cosentino. E più avanti nel tempo emerge irruente la passione in particolare per la Storia dell’Arte, approfondisce gli studi frequentando la facoltà di Storia dell’Arte all’Ateneo di Tor Vergata, conseguendo la Laurea Magistrale. Allieva di docenti protagonisti dell’arte del XXI sec.: Barbara Agosti, Maria Beltramini, Simonetta Prosperi Valenti, Franco Gallo; Attualmente vive a Roma, cura mostre per gallerie in Italia e all’Estero; È docente di Storia dell’Arte; Scrive per la Rivisita d'Arte, Cultura e Scienza EQUIPèCO di cui cura la rubrica delle interviste e per Il Magazine Il PROGRESSO. Formazione : Università Tor Vergata, Roma - Laurea Magistrale di Storia dell’Arte Accademia Belle Arti di Roma - Laurea di Scenografia Liceo Artistico - Roma Contatti : e-mail : [email protected] Sito Uff. : www.mariaimmagozzi.it