Le cose fondamentali: ora in audiolibro per la casa editrice il Narratore.
“La vita ci cuoce a fuoco lento, ci rosoliamo dall’interno. Io sto dentro la mia fiamma, ti toccherà vedermi avvizzire. Diventerò un torsolo orrendo, ma ti prego: tu cerca di ricordare quel poco di luce che sarò riuscito a fare bruciando”: sono le parole di Leonardo, il protagonista del romanzo Le cose fondamentali di Tiziano Scarpa.
Pubblicato da Einaudi nel 2010, viene presentato a fine 2020 in formato audiolibro dalla casa editrice il Narratore. È la storia di un papà alle prese con suo figlio appena nato, Mario, e con tutto ciò che comporta diventare genitori, che può essere riassunto in una sola parola: ansia.

Leonardo non sa come approcciarsi al bambino, specialmente quando la moglie non è nei paraggi; i suoi tentativi di avvicinarsi alla creatura sono tragicomici, a volte anche bizzarri.
L’uomo osserva attentamente Mario per comprenderlo più a fondo, e cerca di mimare il suo modo di stare al mondo, che lui definisce “nella distrazione assoluta”: nelle sue divertenti prove nei panni del neonato comincia a vedere la realtà con più naturalezza, e a godersi il momento presente come sembra fare il bambino – senza aspettative, senza ansie.
Leonardo sta imparando dal figlio, e decide di ricambiargli il favore: vuole scrivere una lettera in cui gli racconterà la verità sulla vita, anche su tutto ciò che è scomodo e controverso, e gliela darà quando avrà quattordici anni.
Leonardo si affida alla potenza delle parole per creare un legame vero e concreto con il figlio, avendo allo stesso tempo un filtro che gli permetta di essere sincero senza vergognarsi o preoccuparsi della sua reazione. Comincia scrivendo dei loro primi momenti insieme e delle cose che per lui sono fondamentali; ogni tanto però si ferma e si tortura sulla possibilità che Mario possa fraintenderlo, o che non apprezzi che il padre gli parli di argomenti delicati e imbarazzanti.
Queste paure vengono spazzate via da un evento tragico che ribalta tutte le priorità di Leonardo, e che porta con sé una dolorosa conseguenza. L’autore accompagna il cambio di tono dell’opera con improvvise variazioni del punto di vista e con un artificio grafico che spiazza per la sua potenza espressiva: “Le parole non mentivano, poco fa, si sono impossessate di me, si sono sostituite a quello che sono, a quello che pensavo di essere, sono solo loro che vivono dentro di me, io non esisto, non ci sono”.
Le cose fondamentali è un’emozionante e brutale riflessione sulla genitorialità, che supera il limite delle parole e anche quello dell’appartenenza.
Di Daniele Ciccariello.
Titolo: Le cose fondamentali
Autore: Tiziano Scarpa
Genere: Narrativa contemporanea
Casa Editrice: il Narratore audiolibri
Letto da: Massimo D’Onofrio
Durata: 3h 54’ (Versione integrale)
Prezzo: 7,49 €
Codice ISBN 978-88-681-64-010
Leggi anche: Valori per una teoria condivisa: un saggio sugli esseri umani