Metaverso, Intelligenza artificiale e mondo online: cosa dobbiamo aspettarci nell’immediato futuro?
Chi non ha mai fantasticato sulla possibilità di vivere una vita diversa grazie alla realtà virtuale? Aspetto fisico, lavoro, stile di vita, amici, hobby: in un mondo parallelo è possibile definire la propria identità e scegliere modalità di interazione anche molto lontane da quelle che ci definiscono nell’universo analogico.
Fino a qualche decennio fa uno scenario simile apparteneva alla più fervida immaginazione fantascientifica, un’opportunità che scrittori e registi hanno affidato a libri e pellicole ricche di effetti speciali: se la saga di Avatar di James Cameron rappresenta la consacrazione cinematografica del concetto di mondo virtuale, a schiudere le porte di questa nuova dimensione è stato nei primi anni Duemila il mondo del gaming con “The Sims”, il videogioco che permetteva di costruire il proprio universo virtuale attraverso un vero e proprio simulatore di vita con tanto di personaggi e interazioni.
Nel breve volgere di un paio di decenni, tuttavia, le cose sono cambiate, tanto che la realtà ha superato di molto la fantasia e ora la Virtual reality è entrata a gamba tesa in tanti ambiti della quotidianità: Metaverso e Intelligenza artificiale sono, infatti, la nuova frontiera di un’evoluzione tecnologica che intreccia mondo analogico e mondo digitale. A che punto siamo e cosa ci aspetta nel futuro? Ne parliamo in questo articolo.
Il Metaverso.
A portare il concetto di Metaverso al grande pubblico è stato Mark Zuckerberg: il fondatore di Facebook ha addirittura affrontato un cambio di brand trasformando il nome del popolare social network in “Meta” e creando attorno a questa nuova dimensione un interesse che tra l’autunno del 2021 e i primi mesi del 2022 è cresciuto del 24%. Cosa è nel concreto il Metaverso? Possiamo considerarlo un spazio parallelo composto da diversi mondi costruiti in 3D in cui identità, risorse e dati interagiscono tra loro e con il mondo reale.
La nuova tecnologia si offre a numerosissimi ambiti di applicazione: e-commerce, settore immobiliare, istruzione. Su quest’ultimo fronte, in particolare, sono numerose le sperimentazioni avviate dagli atenei italiani che hanno dato vita a vere e proprie aule virtuali, spazi educativi fortemente immersivi pensati per un modello di istruzione che supera i confini dello spazio fisico e diventa estremamente inclusivo grazie al digitale.
Come dimenticare, poi, i tanti progetti sviluppati sul fronte turistico per rendere fruibili musei e siti di interesse storico-artistico? Queste soluzioni hanno già da tempo aperto le porte di tanti spazi iconici in giro per il mondo e ora rappresentano un modello nuovo e sempre più diffuso. C’è tuttavia un ambito in particolare che ha naturalmente colto il potenziale del Metaverso: quello del gaming.
Dal gaming online al Metaverso.
Con l’avvento del digitale e la grande diffusione di connessioni Internet accessibili, anche il settore dell’intrattenimento videoludico ha esplorato il potenziale del mondo online. Non a caso gli appassionati di gaming hanno oggi a disposizione una vasta gamma di piattaforme dedicate che offrono diverse formule di gioco virtuale, come ad esempio le piattaforme di slot machine legali, che garantiscono ai gamer un’esperienza ludica immersiva e accattivante proprio grazie al combinarsi delle più innovative tecnologie digitali con tematizzazioni e rese grafiche di grande impatto. Proprio come tutto il mondo dei giochi da casinò, anche quello delle slot è oggi disponibile in modalità Metaverso e garantisce una fruizione coinvolgente e una resa estetica estremamente realistica.
Intelligenza Artificiale.
Il Metaverso non è l’unica nuova frontiera dell’innovazione digitale: a completare lo scenario definito dalla realtà virtuale, infatti, c’è l’Intelligenza artificiale. Questa tecnologia punta alla realizzazione di macchine dotate di capacità autonome di apprendimento, adattamento, ragionamento e pianificazione simili il più possibile a quelle umane. Se anche qui la letteratura fantascientifica e il cinema sono costellati di storie di grande impatto narrativo, è la quotidianità a riservare le sorprese più interessanti perché l’A.I. è di fatto già realtà.
Anche in questo caso gli ambiti di applicazione sono sempre più numerosi: dalla domotica alla sicurezza alimentare (settore in cui l’Intelligenza artificiale è già in grado di individuare potenziali truffe o alterazioni dei cibi) sono tante le soluzioni tecnologiche che già operano in modalità A.I. A queste va aggiunto ChatGPT, il chatbot di nuovissima concezione che ha attirato l’attenzione dell’opinione pubblica poiché in grado di produrre testi in un linguaggio molto fluido e naturalmente vicino a quello umano.
Un futuro tutto da scrivere.
Tra mondi virtuali e tecnologie in grado di simulare i meccanismi di apprendimento umani, il futuro è denso di svolte importanti. Il Metaverso e l’A.I. sono già realtà, ma le possibilità di applicazione sono ancora in parte inesplorate: nei prossimi anni gli spazi virtuali e la vita online saranno sempre più al centro di un andirivieni tra digitale e analogico. Ad accompagnarci in questo viaggio saranno le tante applicazioni concepite in chiave A.I.: il futuro della vita digitale, dall’istruzione, al turismo passando per intrattenimento videoludico e settore immobiliare è ancora tutto da scrivere.