fbpx

Come trasportare e custodire oggetti d’arte

L’Arte di trasportare gli oggetti d’Arte e custodirli in Italia: tre casi eccellenti.

L’Arte di trasportare gli oggetti d’Arte e custodirli in Italia: tre casi eccellenti.

La prima cosa che viene in mente ad un soddisfatto acquirente di oggetti d’Arte è quella di come farseli consegnare. E, subito dopo, dove e come detenerli nel modo più sicuro.

Tralasciando il “fai da te” (tipo caricarsi l’oggetto acquistato sull’auto privata e trasportarsela presso un proprio immobile, dove poi ivi godersene la vista), il “canone” è quello di servirsi di vettori e depositari specializzati e ‘graditi’ dalle Assicurazioni (che qui si considerano come player ineludibili).

Si può anche decidere di non ricorrere ad una Polizza ma è sconsigliabile! Non solo per il rischio di furto o perdita, quanto per il danneggiamento.

Quale la situazione in Italia?

Segnaliamo tre operatori nazionali primari “graditi” alle principali Compagnie Assicurative specializzate (fra cui Axa-Art, che propone Polizze con l’assai consigliabile, per l’assicurato, a “Stima Accettata fra le Parti”), che hanno integrato l’attività di Trasporto e Deposito (oppure Locazione) a custodia (la c.d. logistica stanziale), di cui si servono anche grandi case d’asta quando non utilizzano proprie strutture interne, nonché Musei, Fondazioni, Galleristi e Dealers.

Ad alcuni degli utenti sopracitati può anche risultare utile, ad esempio, il servizio accessorio di deposito-consegna di oggetti d’arte compravenduti, previo buon fine del suo pagamento.

Arterìa-Artdefender.

Nata da un’idea di Arterìa (azienda leader in Italia nella movimentazione degli oggetti d’Arte), Artdefender è una rete di depositi diffusa sulla Penisola; impiantati e strutturati con altissima tecnologia e indirizzati alla custodia, alla conservazione ed al restauro (attività accessoria che sta assumendo valenza sempre più importante nel settore).

Apice.

Apice Milano è nata da Panzironi Artransport, una società creata nel 1973 e specializzata in movimentazione e imballaggio di oggetti d’arte. Nel 2008 Artransport si è congiunta ad altre tre società analoghe (con cui già collaboravano, operanti rispettivamente a Venezia, Firenze e Roma) ed è nata Apice scrl.

Open Care.

Facente parte del Gruppo Bastogi e nota per i suoi “Frigoriferi milanesi” (dove, fra altri servizi accessori, offre quello della locazione di “salesroom” per Case d’Asta, in genere nazionali, che intendano battere Sessioni nel capoluogo meneghino), anche Open Care propone servizi di custodia, logistica, conservazione-restauro ed esposizione di opere d’Arte.

Leggi anche: Ritorno al futuro: arriva The Moby Mart, la spesa 3.0

Paolo Turati

Laureato in Economia e Commercio all’Università di Torino nel 1982 dopo aver conseguito il Diploma al Liceo Scientifico salesiano Valsalice di Torino, l’imprenditore ed Economista Paolo Turati, Docente a contratto e Referente del Corso di Economia degli Investimenti “Investire” presso la Scuola di Studi Superiori dell’Università Torino per gli A.A. 2016-17 e 2017-18, è dal 2019 parimenti Docente nonché Presidente del Comitato scientifico presso la Saa-School of Management dell’Università di Torino dell’Executive Master di Wealth Management. Classe 1958, sposato con due figli, già Procuratore generale di Agente di Cambio sulla Piazza di Torino, è stato per anni titolare e Amministratore apicale di Società di capitali finanziarie e operanti nella Commissione in titoli e valori. E’ autore di numerose opere saggistiche e narrative edite, diffusamente accreditate in Italia ed all’estero presso numerose Istituzioni ( fra cui il Rijsksmuseum di Amsterdam, la Biblioteca Max Planck di Monaco di Baviera, la New York Public Library, L'Università di Heidelberg, l'Accademia di Brera a Milano, Palazzo Grassi a Venezia), nonché editorialista su testate nazionali, giornalista pubblicista, conferenziere e già per anni titolare di spazi televisivi regionali in rubriche settimanali economico-finanziarie specificamente incentrate sulla tutela del Risparmio. Esperto di Art Market internazionale e Coordinatore del Dipartimento Arte, Diritto e Mercato di “Fidartis-Multi family office”, è altresì da 15 anni Membro del Consiglio Direttivo e responsabile del Settore “Economia, Finanza, Banche e Assicurazioni” di Acp-Federata nazionale Movimento Consumatori, nonché Consigliere di Amministrazione della Fondazione per l’Architettura. Appassionato pianista, nutre grande interesse per il fenomeno del Collezionismo e per la ricerca storiografica e vanta trascorsi agonistici con ranking a livello di punteggio nazionale nello Sci alpino nonché una lunga pratica agonistica nel Ciclismo su strada e nel Motociclismo fuoristrada.

Nessun commento

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Il Progresso Magazine Online Logo

 

Associazione culturale “THE PROGRESS 2.0”
Direzione-Redazione-Amministrazione
Via teatro Mercadante, 7
70022 Altamura (Ba)
mail: [email protected]

SEGUICI SU