Il mondo digitale.
Per essere competitive, le aziende italiane ed internazionali si affidano sempre di più alla digitalizzazione e ai processi automatici. La tecnologia, in tutte le sue forme, ha trasformato il modo di fare impresa, di lavorare e di presentare il prodotto finito ai consumatori. Tanto che il mercato digitale italiano ha continuato a crescere nel 2022.
Secondo ricerche e studi di settore, il valore di questo mercato ha raggiunto ben 77,1 miliardi euro con un aumento degli investimenti di quasi il 6% nelle aziende di grandi dimensioni e del 2,5% nelle piccole imprese. Su tutto il territorio nazionale, la maggior parte dei nuovi investimenti in tecnologia e digitalizzazione avviene nel Nord Ovest e nel Centro (62%) mentre le industrie che più puntano su questi cambiamenti sono i Servizi (+8,5%), i Contenuti e Pubblicità Digitali (+6,3%) ed infine quelle dei software.
Con una crescita prevista del 3% anche nel 2023, il mercato digitale sembra essere la chiave del successo per le imprese italiane che vogliono lanciarsi sul palcoscenico mondiale. Quindi, le tecnologia ha un ruolo fondamentale nello sviluppo delle eccellenze italiane, in ogni settore economico e produttivo. Per questo, le nuove tendenze tech sono uno spiraglio verso il futuro, sia delle aziende che dei consumatori.
Le novità del mondo tech.
La tecnologia é cambiata molto velocemente in pochi decenni. Dagli elementi come il gruppo di continuità per pc fino ai tablet con il touch screen, il passo é stato corto. Ma la prossima innovazione é sempre dietro l’angolo. Nella maggior parte dei casi, sono i giganti tech americani a fare da avanguardia in questo settore. Però, TikTok, il famoso social media cinese, sa come diventare un vero trend setter.
Infatti, il gigante della Cina ha deciso di andare oltre la sua funzione di social network e di fornire un servizio di e-commerce negli Stati Uniti. Una sorta di Amazon, ma accessibile direttamente dall’applicazione ed attraverso la funzione Shop di TikTok. Non solo vendita, ma anche approvvigionamenti e spedizioni: é questo il piano dell’azienda cinese. Se questo servizio sarà prima testato negli USA, potrebbe poi approdare in Italia, dove i numeri di TikTok hanno superato quelli di Facebook, almeno tra gli adolescenti, dato che il 55% usa questo social media.
Parlando di un altro gigante dell’industria tech, é impossibile non menzionare Meta responsabile, tra gli altri, di Instagram e Facebook. L’azienda di Zuckenberg continua a sviluppare tecnologie ed aggiornamenti per i suoi utenti, per rendere l’uso dei social media (e non solo) più sicuro ed efficiente. Come gli strumenti dedicati alla supervisione dei genitori per aiutare i più giovani ad usare la tecnologia in sicurezza.
Ad esempio un avviso quando qualcuno viene bloccato, uno strumento per vedere gli amici in comune e per limitare il tempo sull’app grazie alla modalità Non disturbare su Instagram. Altrettanto promettente é la funzione che obbliga ad inviare una richiesta ad un utente prima di inviare un messaggio.
Con i giusti investimenti, la tecnologia ed il mercato digitale sono un’opportunità per tutti. Come prova lo sviluppo di ChatGpt, che potrebbe rendere i bot il futuro dell’impresa.
Leggi anche: ChatGPT: rimarremo ancora artigiani?