fbpx

Maniaca seriale: La soddisfazione di complicarsi la vita

blank

Laura Malaterra presenta la spassosa raccolta di racconti “Maniaca seriale. La soddisfazione di complicarsi la vita”.

“Maniaca seriale. La soddisfazione di complicarsi la vita” di Laura Malaterra è un’opera ironica e dissacrante in cui sono contenuti quaranta racconti autobiografici; l’autrice ha deciso di mettere a nudo la sua anima e di parlare delle manie e ossessioni che costellano il suo quotidiano. 

Ciò che più colpisce della raccolta è l’autoironia con cui Laura Malaterra osserva le sue stranezze e ne rende conto al lettore, non limitandosi a riderne ma operando anche una sottile autocritica; inoltre, i racconti sono caratterizzati da una scrittura scorrevole che spinge a voler conoscere sempre qualcosa in più delle piccole manie dell’autrice.

In ultimo, questo libro offre anche ottimi esempi rivolti a chi non sa accettare i propri difetti e cerca sempre di nasconderli: Laura Malaterra dimostra quanto sia invece liberatorio accettarsi in tutte le proprie sfumature, invitando i lettori a imparare a ridere delle proprie eccentricità, e ad amarsi per la persona che si è davvero e non per quella che si pensa di dover essere. I quaranta racconti possono essere divisi in tre macrocategorie: ci sono quelli ad alto tasso di nonsense, come “La saponetta melliflua”, in cui l’autrice ci parla della sua ossessione legata al fatto che le saponette, una volta usate, perdano la forma e la consistenza, causando in lei un forte disagio – «Comincio a odiarla. 

È un sottile astio che si insinua nell’animo già quando apro la porta del bagno e subito la scorgo lì, placidamente sdraiata nella sua mollezza come una matrona romana», o come “Gli acari”, in cui si confessa sulla sua irrazionale paura che gli acari mangino lentamente il suo corpo con le loro affilate “lame rotanti” – «Io svanirò nel nulla mangiata e digerita da microscopici predatori di altrui corpi». 

Racconti più riflessivi.

Vi sono poi racconti più riflessivi, in cui vi è comunque una buona dose di divertimento: è il caso, ad esempio, de “Le tasche delle donne”, in cui l’autrice si domanda il perché le tasche degli uomini siano sempre più grandi di quelle delle donne, adducendo motivazioni tra il serio e il faceto e proponendo delle soluzioni drastiche per ovviare al problema. In ultimo, vi sono quelle storie in cui l’autrice, più che delle sue manie, parla dei piccoli piaceri della sua vita, sempre con l’ironia che la contraddistingue; è il caso, ad esempio, del racconto “Inventa parole”, in cui ci parla della sua passione di inventare vocaboli immaginari, o di “Cinematograficamente parlando”, in cui narra del suo amore sconfinato per la sala cinematografica.

Maniaca seriale: link di vendita.

Titolo: Maniaca seriale

Genere: Raccolta di racconti

Pagine: 108

Prezzo: 8,32 €

Codice ISBN: 9798857430507

Leggi anche: La mia Oceania: il nuovo romanzo autobiografico di Alessia Martuscelli

Nessun commento

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Il Progresso Magazine Online Logo

 

Associazione culturale “THE PROGRESS 2.0”
Direzione-Redazione-Amministrazione
Via teatro Mercadante, 7
70022 Altamura (Ba)
mail: [email protected]

SEGUICI SU