fbpx

Grammatica Umoristica: il nuovo saggio di Francesco Mercadante

Grammatica Umoristica: storie di ministri, scrittori, manager e blogger sgrammaticati.

Grammatica Umoristica: storie di ministri, scrittori, manager e blogger sgrammaticati.

Grammatica Umoristica. Storie di ministri, scrittori, manager e blogger sgrammaticati di Francesco Mercadante è un interessante saggio che utilizza una dissacrante ironia per raccontare dei tanti errori che vengono commessi ogni giorno nel linguaggio scritto e parlato.

Errori che spesso non sono neanche ritenuti tali, perché entrati ormai a far parte della nostra quotidianità, ma che sono comunque un affronto alla nostra bella e articolata lingua.

Grammatica Umoristica: link di vendita.

L’autore si concentra soprattutto sul mondo del web e su chi ha occupato uno spazio importante all’interno di esso: con esempi concreti e umoristici, Mercadante parla degli strafalcioni commessi da blogger, social media manager e politici, e nel mentre illustra le regole grammaticali che si dovrebbero seguire per parlare correttamente.

Questo saggio è infatti anche un prontuario di grammatica di consultazione rapida che può venire in soccorso quando si ha un dubbio linguistico, e in molte pagine si può facilmente e amaramente scoprire quanto spesso si cada in errore senza neanche avvedersene. Parole come plus o media per esempio, vengono attribuite all’onnipresente lingua inglese e quindi pronunciate seguendo le sue regole, quando invece sono termini derivanti dal latino.

E si potrebbe andare avanti per ore a discutere su quante siano le sviste più o meno gravi che commettiamo giornalmente, spesso inconsapevolmente, a volte purtroppo per ignoranza.

L’autore riesce a divertire con il suo sarcasmo ma allo stesso tempo ci incute un certo timore: chiunque infatti, a meno che non sia un linguista come Mercadante, si troverà nella scomoda posizione di sentirsi quasi un analfabeta, perché tante, troppe sono le lacune che non credeva di avere.

I social network hanno sicuramente allargato il baratro dell’ignoranza; tra prestiti linguistici azzardati – si prende a piene mani dall’inglese dimenticando quanto sia varia e complessa la nostra lingua – e la nascita di neologismi a dir poco imbarazzanti, si sta assistendo a un’involuzione dell’italiano: “Dimenticanza, trascuratezza e superficialità hanno prodotto una certa violenza nella nostra lingua”.

L’autore vuole porre un freno a questo impoverimento linguistico, e ha sicuramente centrato il punto parlando di un argomento così “pesante” come la grammatica utilizzando un registro spiritoso che alleggerisce la lettura e la rende piacevole.

Grammatica Umoristica. Storie di ministri, scrittori, manager e blogger sgrammaticati è un testo adatto a tutti, anche a chi è convinto di saper parlare in modo corretto, perché probabilmente, durante la lettura, scoprirà di essere in errore. 

Titolo: Grammatica Umoristica. Storie di ministri, scrittori, manager e blogger sgrammaticati

Autore: Francesco Mercadante

Genere: Saggio di Linguistica

Casa Editrice: Màrgana Edizioni

Pagine: 348

Prezzo: 14,50 €Codice ISBN: 978-88-975-49-581

Leggi anche: Selenophilia: antologia di racconti per l’attivismo esistenziale

Nessun commento

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Il Progresso Magazine Online Logo

 

Associazione culturale “THE PROGRESS 2.0”
Direzione-Redazione-Amministrazione
Via teatro Mercadante, 7
70022 Altamura (Ba)
mail: [email protected]

SEGUICI SU